LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE T
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. GRECO Antonio – Presidente –
Dott. ESPOSITO Antonio Francesco – Consigliere –
Dott. LUCIOTTI Lucio – Consigliere –
Dott. CASTORINA Rosaria Maria – Consigliere –
Dott. GORI Pierpaolo – rel. Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 9837-2018 proposto da:
AGENZIA DELLE ENTRATE, C.F. *****, in persona del Direttore pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e difende ope legis;
– ricorrente –
contro
P.G.A., elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR presso la CORTE di CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato FABIO PACE;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 3820/21/2017 della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di MILANO, depositata il 27/09/2017;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 06/02/2019 dal Consigliere Relatore Dott. PIERPAOLO GORI.
RILEVATO
che:
– Con sentenza n. 3820/21/17 depositata in data 27 settembre 2017 la Commissione tributaria regionale della Lombardia (in seguito, la CTR) rigettava l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano (in seguito, la CTP) n. 3732/26/2016, con cui era stato parzialmente accolto il ricorso proposto da P.G.A. – ex dirigente ENEL (in seguito, il contribuente);
La CTR, nel confermare che dovesse essere assoggettata alla ritenuta del 12,50% L.n. 482 del 1985, ex art. 6, la quota parte attribuitagli alla cessazione del rapporto di lavoro, entro il 31.12.2000, dal Fondo di Previdenza Integrativa ENEL, come liquidazione del c.d. rendimento netto, senza necessità di accertare un effettivo investimento nel mercato, dei capitali affluiti nel fondo di previdenza integrativa, ha rigettato l’appello;
La controversia traeva origine dall’impugnazione proposta dal contribuente del diniego sull’istanza di rimborso presentata dal contribuente in relazione alla ritenuta erronea applicazione da parte dell’ENEL, quale sostituto d’imposta, dell’aliquota propria del TFR sull’intero importo erogatogli dall’Ente;
Avverso la pronuncia resa dalla CTR l’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso per cassazione affidato ad un unico motivo, cui il contribuente resiste con controricorso, che illustra con memoria.
RITENUTO
che:
– Preliminarmente, va esaminata e disattesa l’eccezione di inammissibilità del motivo in quanto non mira alla revisione degli accertamenti di fatto operati dalla CTR, facendo valere una asserita violazione di legge ed il dedotto contrasto con la giurisprudenza della S.C.. Con l’unico motivo di ricorso, l’Agenzia delle Entrate denuncia violazione o falsa applicazione di plurime disposizioni di legge – in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3 -, per avere la decisione impugnata palesemente violato il principio di diritto fissato dalle Sezioni Unite n. 13642/2011, reso in controversia analoga;
– Il motivo è fondato. La Corte rammenta l’insegnamento delle Sezioni Unite, secondo cui “In tema di fondi previdenziali integrativi, le prestazioni erogate in forma di capitale ad un soggetto che risulti iscritto, in epoca antecedente all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 21 aprile 1993, n. 124, ad un fondo di previdenza complementare aziendale a capitalizzazione di versamenti e a causa previdenziale prevalente, sono soggette al seguente trattamento tributario: a) per gli importi maturati fino al 31 dicembre 2000, la prestazione è assoggettata al regime di tassazione separata di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 16, comma 1, lett. a), e art. 17, solo per quanto riguarda la “sorte capitale”, corrispondente all’attribuzione patrimoniale conseguente alla cessazione del rapporto di lavoro, mentre alle somme provenienti dalla liquidazione del cd. rendimento si applica la ritenuta del 12,50%, prevista dalla L. 26 settembre 1985, n. 482, art. 6; b) per gli importi maturati a decorrere dall’1 gennaio 2001 si applica interamente il regime di tassazione separata di cui al D.P.R. n. 917 cit., art. 16, comma 1, lett. a) e art. 17" (Cass. n. 13642 del 22/06/2011, Rv. 618426 – 01);
– In particolare, afferma tale autorevole decisione in parte motiva, “Per gli iscritti in epoca precedente (al 31 dicembre 2000), il trattamento tributario delle prestazioni erogate non è, e non può essere, indipendente dalla composizione strutturale delle prestazioni stesse, che, nel caso concreto, trattandosi di un Fondo di previdenza complementare aziendale a capitalizzazione di versamenti e a causa previdenziale prevalente, sono composte da una “sorte capitale”, costituita dagli accantonamenti imputabili ai contributi versati dal datore di lavoro (e in notevole minor misura dal lavoratore), e da un “rendimento netto”, imputabile alla gestione sul mercato da parte del Fondo del capitale accantonato.”.
– Questo è proprio il caso di specie e la CTR, non fa alcun riferimento, nè alle Sezioni Unite, nè al chiaro riferimento contenuto nella citata sentenza alla “gestione sul mercato”, ossia all’imputabilità del rendimento al mercato, con investimenti diversi da quelli effettuati all’interno dell’azienda. La Corte ha numerose volte chiarito che la ritenuta del 12,50% prevista dalla L. 26 settembre 1985, n. 482, art. 6, si applica alle somme provenienti dalla liquidazione del c.d. rendimento, nel senso che per tali debbano intendersi le somme derivanti dall’effettivo investimento del capitale accantonato sul mercato (non necessariamente finanziario: in tal senso più di recente Cass., sez. 5, n. 10285 del 26/04/2017, Cass. sez. 5, n. 4941 del 2/03/2018), non potendo comunque mai dette somme essere calcolate attraverso l’adozione di riserve matematiche e di sistemi tecnico attuariali di capitalizzazione, al fine di garantire la copertura richiesta delle prestazioni previdenziali concordate. La sentenza impugnata dev’essere pertanto cassata con rinvio alla CTR per trattazione, nel rispetto dei principi di diritto esposti, in relazione al profilo accolto, oltre che per il regolamento delle spese di lite.
P.Q.M.
La Corte: accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR della Lombardia, in diversa composizione, in relazione al profilo accolto, oltre che per il regolamento delle spese di lite.
Così deciso in Roma, il 6 febbraio 2019.
Depositato in Cancelleria il 27 giugno 2019