Concorso per 500 magistrati: tutte le regole da seguire

Articolo del 07/07/2022

Le prove scritte per il concorso in magistratura per 500 posti si avvicinano: si svolgeranno il 13, 14 e 15 luglio nelle sedi di Roma, Bari, Bologna, Milano e Torino.

La consegna dei codici e le procedure identificative avverranno l'11 e il 12 luglio.

Con gli avvisi del 5 e 6 luglio il Ministero della giustizia riepiloga le regole da seguire durante le prove.

In particolare è vietato l'ingresso nella sede di esame di:

  • codici illustrati, annotati e/o commentati con dottrina e/o giurisprudenza
  • stampe private e fotocopie di testi normativi
  • telefoni cellulari ed altri apparecchiature elettroniche
  • Post it, matite, evidenziatori, pennarelli, penne di colore rosso, righelli (il tema deve essere scritto, sia in bella che brutta copia, con la penna 
  • borse, salvo sacchetti trasparenti contenenti bevande e piccoli snack
     

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Magistrato ordinario - 1 dicembre 2021 - Concorso per 500 posti - Scheda di sintesi

 

Avvisi riepilogativi 6 luglio 2022 ore 12.00
 

AVVISO AI CANDIDATI AI SENSI DELL’ART. 11 R.D. 15.10.1925 n. 1860

(Aggiornamento del 7 luglio 2022)

E’ fatto divieto assoluto di introdurre nelle aule telefoni cellulari, agende elettroniche, smartwatch ed altri strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni ovvero alla ricezione e trasmissione di dati, carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni non autorizzati.

Ai sensi dell’art. 7 R.D. n. 1860/1925, i candidati possono consultare i semplici testi dei codici, delle leggi e dei decreti dello Stato, da essi preventivamente comunicati alla commissione, e da questa posti a loro disposizione previa verifica.

Nessuna spiegazione in ordine al tema potrà essere richiesta dai candidati, né data dai commissari.

Salvo sacchetti trasparenti contenenti bevande e piccoli snack, non è consentita l’introduzione di contenitori o borse di qualunque genere o dimensione. I candidati sono invitati a non portare con sé tali oggetti mancando un servizio di custodia e guardaroba.

Si richiamano le disposizioni di cui al D.M. 8 aprile 2022, nonché le ulteriori disposizioni pubblicate sul sito www.giustizia.it ed in Gazzetta Ufficiale.

Durante l’espletamento della prova non è consentito allontanarsi dall’aula di esame per approvvigionarsi di generi alimentari e bevande.

E’ rigorosamente inibito ai concorrenti, durante tutto il tempo in cui si trattengono nei locali destinati per l’esame, di conferire verbalmente coi compagni o di scambiare qualsiasi comunicazione per iscritto, come pure di comunicare in qualunque modo con estranei.

Potranno essere effettuati controlli ai sensi dell’art. 7 R.D. n. 1860/1925.

Il mancato rispetto delle prescrizioni suindicate, di quelle contenute nel D.M. 8 aprile 2022, delle disposizioni impartite nel corso degli esami dalla Commissione esaminatrice, della normativa generale contenuta nel R.D. n. 1860/1925 e nell’art. 13 D.P.R. n. 487/1994, nonché ogni condotta fraudolenta o violenta comporterà l’immediata esclusione del candidato dall’esame.

I concorrenti non potranno accedere ai servizi igienici prima di due ore dall’inizio della prova né potranno lasciare la sede d’esame prima di tre ore dalla dettatura del tema, anche in caso di ritiro o di espulsione.

Vige in tutti locali il divieto di fumare.

Il Presidente della Commissione
Dottor Marcello Matera

INGRESSO PADIGLIONI

I  candidati debbono utilizzare l'ingresso EST per accedere alla Fiera di Roma. I padiglioni dedicati al concorso sono 1, 4, 3 e 5. Lunedi 11 i padiglioni interessati saranno 1 e 4; martedi 12 i padiglioni interessati saranno 3 e 5


UTILIZZAZIONE FOGLI PROTOCOLLO FORNITI DALL'AMMINISTRAZIONE

E' vietato, prima della dettatura della traccia, utilizzare i fogli protocollo forniti dall'Amministrazione per redigere appunti, schemi o annotazioni di qualunque genere.

Il candidato che contravviene alla presente disposizione sarà escluso dalla procedura concorsuale mediante immediata espulsione.

Al termine della prova, ogni candidato, pena l'espulsione, dovrà consegnare sia la bella che la brutta copia, nonché restituire all'Amministrazione i fogli residui non utilizzati.

Il Presidente della Commissione
Marcello Matera

MATERIALE NON CONSENTITO E REGOLE REDAZIONE ELABORATO

In relazione alle prove scritte, si richiama quanto stabilito nel decreto ministeriale 8 aprile 2022.

In particolare:

E’ fatto assoluto divieto di introdurre nell’aula d’esame carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque genere non autorizzati, telefoni cellulari, agende elettroniche e qualsiasi strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati.
Si rappresenta che le aule saranno sottoposte a schermatura e che i concorrenti potranno essere sottoposti in qualsiasi momento a controlli.
Non è altresì consentito introdurre borse di alcun tipo o dimensione: i candidati, oltre agli indispensabili effetti personali, potranno portare con sé, per consumarli nel corso delle prove, snack e bevande contenuti in appositi sacchetti trasparenti.

Non sono previsti servizi di guardaroba o deposito bagagli; pertanto i candidati sono invitati a lasciare altrove qualsiasi oggetto di cui non è permessa l’immissione in sala.

Parimenti, non è possibile introdurre POST IT, MATITE, EVIDENZIATORI O PENNARELLI, PENNE DI COLORE ROSSO, RIGHELLI.

IL TEMA DEVE ESSERE SCRITTO, SIA IN BELLA CHE IN BRUTTA COPIA, CON PENNA CHE SARA’ FORNITA DALL’AMMINISTRAZIONE.

SI RACCOMANDA, ALTRESI, DI NON SOTTOLINEARE I CODICI CHE SARANNO SOTTOPOSTI AL VAGLIO DELLA COMMISSIONE.

Il Presidente della Commissione
Marcello Matera

PERSONALE UFFICIO CONCORSI

Dall’ 11 al 15 luglio 2022, il personale dell’Ufficio Concorsi Magistrato Ordinario sarà impegnato in altra sede per lo svolgimento delle prove scritte del concorso a 500 posti, indetto con D.M. 1 dicembre 2021.
Pertanto, eventuali missive dovranno essere depositate presso l’ufficio ACCETTAZIONE.
Per gli stessi motivi, nel periodo dal 11 al 15 luglio 2022, il personale dell’Ufficio Concorsi Magistrato Ordinario non potrà procedere con gli adempimenti connessi con la ricezione del pubblico.
Si prega di rivolgersi eventualmente alla segreteria del Direttore Generale dei Magistrati per attività urgenti.
Le attività riprenderanno il giorno 18 luglio 2022, secondo le modalità e gli orari consueti. 


Avvisi 5 luglio 2022

CODICI AMMISSIBILI PROVE SCRITTE

L’art. 16-bis d.l. n. 118/2021 (che modifica l’art. 7 r.d. n. 1860/1925) stabilisce che: “È loro consentito di consultare i semplici testi dei codici, delle leggi e dei decreti dello Stato da essi preventivamente comunicati alla commissione, e da questa posti a disposizione previa verifica”.

Di conseguenza, sono vietati i codici illustrati, annotati e/o commentati con dottrina e/o giurisprudenza (con esclusione delle sentenze della Corte Costituzionale riportati in addenda ai singoli articoli interessati direttamente dalle pronunzie di incostituzionalità totale o parziale), esplicitati articolo per articolo, muniti di schemi di qualunque genere, contenenti “mappe” esplicative o “tabelle” che non siano quelle previste dalla legge (ad es. in materia di stupefacenti), aggiunte, suggerimenti o specificazioni di tipo dottrinario o enciclopedico di qualunque tipo, anche se contenuti negli indici.

Non sono ammesse stampe private e fotocopie di testi normativi.

Sono ammissibili i codici, comunemente diffusi in commercio, corredati da indici cronologici, analitico-alfabetico (o sistematico-alfabetico) e/o sommario.

La commissione esaminatrice procederà al controllo dei codici e dei testi ammessi in ogni momento della procedura.

Salvo che il candidato non si ritiri, gli è fatto divieto di portare via, al termine delle prime due prove scritte, i codici che ritenga non più utilizzabili.

L’amministrazione presenterà denuncia penale nei confronti del candidato che verrà trovato in possesso di un codice artefatto.

Il Presidente della Commissione
Dottor Marcello Matera

INGRESSO CANDIDATI SEDE DI ROMA

Si comunica a tutti i candidati convocati presso la sede di Roma che per accedere ai locali della Fiera dovranno utilizzare l'ingresso est.

Dalla fermata del treno metropolitano sarà disponibile un servizio di navette messo a disposizione da Fiera Roma.

 

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472