Francesco Greco, avvocato palermitano, è stato eletto presidente del Consiglio nazionale forense (Cnf) per il quadriennio 2023-2026, succedendo a Maria Masi, la prima presidente donna nella storia dell'istituzione. Greco ha già ricoperto il ruolo di vicepresidente del Cnf.
Nato nel 1962, Greco è stato presidente dell'Ordine degli avvocati di Palermo per due mandati, dal 2010 al 2018. In precedenza, ha guidato l'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) dal 2000 al 2002. I due vicepresidenti eletti sono Patrizia Corona (Foro di Trento) e Francesco Napoli (Foro di Palmi) del distretto di Reggio Calabria.
Dopo aver ringraziato i colleghi per la fiducia, Greco ha dichiarato di essere lieto di impegnarsi al servizio degli avvocati e dell'avvocatura nella difesa dei valori che essa rappresenta per la tutela dei diritti, con l'obiettivo di affrontare immediatamente la crisi economica e l'inammissibile gender gap reddituale che colpisce la professione.
Tra le priorità del suo mandato, Greco annuncia una costante presenza dell'avvocatura nell'elaborazione delle riforme e dei correttivi alle ultime leggi in materia di giustizia, lavorando insieme al ministro Carlo Nordio. Il neo presidente chiede anche l'introduzione di un sistema oggettivo di valutazione dell'efficienza di ogni singolo processo, sottolineando l'intollerabilità dell'inefficienza del sistema giudiziario e la necessità che qualcuno ne risponda.
I due vicepresidenti eletti sono Patrizia Corona, riconfermata nel ruolo, e Francesco Napoli. Giovanna Ollà (Foro di Rimini) è stata eletta segretaria, mentre Donato Di Campli (Foro di Pescara) è stato eletto tesoriere.
I consiglieri nazionali per il quadriennio 2023-2026 e dei rispettivi distretti di Corte d’appello sono: Enrico Angelini (Genova), Leonardo Arnau (Venezia), Ettore Atzori (Cagliari),Giovanni Berti Arnoaldi Veli (Bologna), Giampaolo Brienza (Potenza), Camillo Cancellarlo (Napoli), Paola Carello (Roma), Giampiero Cassi (Firenze), Claudio Consales (Lecce), Patrizia Corona (Trento), Aniello Cosimato (Salerno), Biancamaria D’Agostino (Napoli), Francesco De Benedittis (Trieste), Donato Di Campli (L’Aquila), Francesco Favi (Catania), Paolo Feliziani (Perugia), Antonio Gagliano (Caltanissetta), Antonino Galletti (Roma), Nadia Giacomina Germanà Tascona (Milano), Daniela Giraudo (Torino), Francesco Greco (Palermo), Vittorio Minervini (Brescia), Francesco Napoli (Reggio Calabria), Mario Napoli (Torino), Giovanna 0llà (Bologna), Francesca Palma (Ancona), Alessandro Patelli (Milano), Francesco Pizzuto (Messina), Demetrio Rivellino (Campobasso), Federica Santinon (Venezia), Carolina Rita Scarano (Bari), Lucia Secchi Tarugi (Firenze), Giovanni Stefanì (Bari), Antonello Talerico (Catanzaro).