Misure urgenti in materia di cultura, in Gazzetta il testo coordinato del decreto

Articolo del 26/02/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo coordinato del Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 16, contenente misure urgenti in materia di cultura.

Il provvedimento introduce interventi volti a favorire e promuovere la cultura e la lettura, apportando numerose novità.

Piano Olivetti per la cultura

Il Ministro della cultura adotterà, con proprio decreto, il "Piano Olivetti per la cultura", ispirato alla figura di Adriano Olivetti. Questo piano intende:

  • Favorire lo sviluppo della cultura come bene comune accessibile;

  • Promuovere la rigenerazione culturale di periferie, aree interne e svantaggiate;

  • Valorizzare le biblioteche come strumenti di educazione e socialità;

  • Sostenere la filiera dell'editoria libraria;

  • Tutelare e valorizzare archivi e istituti storici e culturali.

Unità di missione per la cooperazione culturale

Il Ministero della cultura istituisce un’unità di missione per la cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo allargato. Le sue funzioni comprendono:

  • Coordinamento di progetti culturali internazionali;

  • Promozione del dialogo tra istituzioni culturali italiane e africane;

  • Realizzazione di progetti di rigenerazione culturale nel Mezzogiorno;

  • Coordinamento con la Cabina di regia del “Piano Mattei”.

Sostegno all'editoria e alle librerie

Sono previsti:

  • 4 milioni di euro per l’apertura di nuove librerie da parte di giovani fino a 35 anni (2024);

  • 30 milioni di euro per sostenere l’editoria libraria (2024);

  • 10 milioni di euro per ampliare l’offerta culturale dei quotidiani cartacei (2024).

Celebrazione del 25° anniversario della Convenzione europea sul paesaggio

Autorizzata una spesa di 800.000 euro per il 2025 per celebrare il venticinquesimo anniversario della Convenzione.

Contributi a istituti culturali

Dal 2025 saranno destinati 1,8 milioni di euro a:

  • Giunta storica nazionale;

  • Istituto italiano per la storia antica;

  • Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea;

  • Istituto italiano di numismatica.

Gestione fondi e semplificazioni amministrative

  • Carta della cultura giovani, Carta del merito e Bonus cultura 18app: fissati termini perentori per la trasmissione delle fatture;

  • Spettacoli dal vivo: reso permanente il regime semplificatorio tramite SCIA;

  • Scuola dei beni culturali: nuova denominazione “Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali”;

  • Fondi del Ministero per la tutela del patrimonio culturale esenti da esecuzione forzata.

Ulteriori interventi

  • Nuova classificazione delle opere cinematografiche: “opere non adatte ai minori di anni 10”;

  • Utilizzo proventi eventi culturali: anche per l’acquisizione di beni culturali;

  • Remunerazione personale MiC: modificati termini e modalità per il versamento dei proventi derivanti dalla vendita dei biglietti.


Documenti correlati:

©2024 misterlex.it - redazione@misterlex.it - Privacy - P.I. 02029690472