È stato pubblicato il Bando 2025 per la selezione di 80 tirocinanti presso la Corte Suprema di Cassazione, ai sensi dell’art. 73 del d.l. n. 69/2013, convertito dalla l. n. 98/2013 e successive modificazioni.
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma informatica del Ministero della Giustizia entro il 10 maggio 2025. È necessario possedere i requisiti di legge già al momento della scadenza del termine.
Il bando è riservato a coloro che:
abbiano conseguito una laurea in giurisprudenza (almeno quadriennale);
abbiano superato tutti gli esami previsti nel piano di studi;
non abbiano riportato condanne penali o siano sottoposti a misure di sicurezza o prevenzione;
abbiano conseguito una media non inferiore a 27/30 negli esami fondamentali (diritto costituzionale, privato, penale, processuale, commerciale, amministrativo e del lavoro);
abbiano riportato un punteggio di laurea non inferiore a 105/110;
non abbiano compiuto i 30 anni alla data di scadenza del bando.
A parità di requisiti, costituisce titolo preferenziale la frequenza di corsi di perfezionamento giuridico e, in caso di ulteriore parità, prevale la minore età anagrafica.
Il tirocinio, non retribuito, avrà durata biennale, dal 26 maggio 2025 al 26 novembre 2027, salvo differimenti.
I tirocinanti saranno assegnati alle Sezioni della Corte, all’Ufficio del Massimario, al CED, all’Ufficio Relazioni Internazionali, all’Ufficio Innovazione e alla Formazione decentrata. Ciascun tirocinante seguirà almeno due giorni a settimana le attività della Corte, affiancato da un magistrato tutor.
Le attività riguarderanno l’approfondimento giurisprudenziale, lo studio dei fascicoli, la redazione di minute e l’assistenza alle udienze.
I tirocinanti:
non svolgono attività lavorativa subordinata, né hanno diritto a compensi;
non possono accedere a fascicoli se coinvolti o in conflitto d’interessi;
sono tenuti al rispetto del segreto d’ufficio e delle direttive dei magistrati;
possono usufruire della biblioteca della Corte e del sistema informatico ItalgiureWeb.
Al termine del tirocinio, sarà rilasciato l’attestato di positiva valutazione utile anche per l’accesso al concorso in magistratura e ad altri concorsi pubblici.
Domanda entro il 10 maggio 2025.
Pubblicazione della graduatoria definitiva: 22 maggio 2025
Inizio tirocinio: 26 maggio 2025
I candidati risultati vincitori riceveranno comunicazione via e-mail all’indirizzo indicato nella domanda.
Documenti correlati: