Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 10 del 2025:
Caro bollette. Pubblicato in Gazzetta il Decreto-legge n. 19 che stanzia 3 miliardi di euro per contrastare l’aumento dei costi energetici.
Locazioni e risarcimento. Le Sezioni Unite (n. 4892) chiariscono: il locatore può chiedere il risarcimento per i canoni non percepiti dopo la restituzione anticipata, ma deve provare di essersi attivato per riaffittare!
Straordinari gratis nella Pa? No, grazie! La Cassazione (n. 4984) smonta la solita scusa: se il capo sapeva e non si è opposto, il pagamento è dovuto! La burocrazia è lenta, ma i lavoratori non devono essere pagati in comodi “mai”.
Scissione societaria e revocatoria: chi decide? La Cassazione (n. 5089) chiarisce come ripartire la competenza in materia di revocatoria ordinaria e fallimentare.
Fisco 1 - Contribuente 0. La segreteria doveva comunicare il dispositivo, ma dovevi controllare tu. Con il Fisco funziona così: anche se la comunicazione manca, il termine scorre lo stesso. Se non ti informi, perdi il ricorso. Parola di Cassazione (n. 3057/2025).
Utili occulti e soci: prova liberatoria possibile! La Cassazione (n. 2464) conferma: un socio può superare la presunzione di distribuzione di utili extracontabili dimostrando la sua estraneità alla gestione. Gli avv.ti Maurizio Villani e Marta Zizzari analizzano la decisione.
Il difensore d’ufficio va sempre pagato! La Cassazione (n. 4539) chiarisce: anche le udienze di rinvio devono essere retribuite. Stare lì è un obbligo, non una penitenza!
Curatore speciale del minore. L'avv. Francesca De Carlo illustra il protocollo di Catania che definisce criteri e modalità di nomina per garantire la tutela dei minori nei procedimenti civili e penali.
Cos'è la democrazia? Per Antonio Martino, non basta un governo: è l'opposizione a renderla forte. Oggi, nel terzo anniversario della sua scomparsa, ricordiamo le sue parole.
L’arte di ottenere ragione… in tribunale! Schopenhauer svelò 38 stratagemmi per vincere una disputa. Mister Lex ne discute 5, tra tattica e retorica.
Le altre news:
Prova minorile “semplificata”? Decide il giudice collegiale! La Consulta (sent. n. 23) chiarisce: la prova introdotta dal Decreto Caivano va valutata da un collegio con esperti educatori, nel rispetto del favor minoris.
Messaggio privato, licenziamento annullato! La Cassazione (n. 5334) conferma: un messaggio WhatsApp inviato in una chat privata non può essere usato per giustificare un licenziamento.
PEC dispersa nel nulla? Se la notifica via PEC fallisce e la causa è ignota, la Cassazione (n. 8361) dice che va ripetuta. Il diritto di difesa prevale su problemi tecnici!
Patto di quota lite e circonvenzione di incapaci. La Cassazione (n. 8022) precisa che un compenso eccessivo può diventare reato se il cliente è vulnerabile. L’avvocato ha il dovere di tutelare, non approfittare.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register