Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 12 del 2025:
Nuove assunzioni nella PA! Il Decreto PA 2025 introduce misure per attrarre giovani talenti nel settore pubblico, facilitando l’ingresso dei diplomati ITS Academy e rafforzando l’efficienza amministrativa.
Medicina: stop al numero chiuso! Pubblicata in Gazzetta la legge delega (n. 26/2025): iscrizione libera al primo semestre, poi selezione su esami e graduatoria di merito.
Adozione internazionale anche per i single! La Corte costituzionale (sent. n. 33) ha cancellato il divieto: anche le persone singole possono adottare minori stranieri in stato di abbandono. Conta l’idoneità, non lo stato civile.
Gli Abogados. Le Sezioni Unite (n. 6794) confermano: l’iscrizione in un ordine spagnolo è sufficiente per esercitare in Italia come avvocato stabilito, salvo abusi.
Autovelox sequestrato! La Cassazione (n. 10365) precisa: se un autovelox non è omologato, può essere sequestrato e le multe sono contestabili. L’approvazione ministeriale non basta. Occhio agli apparecchi usati dai comuni!
Incidente in parcheggio condominiale. La Cassazione (n. 10000) conferma: in caso di guida in stato di ebbrezza, l'aggravante dell’incidente stradale si applica anche nei parcheggi condominiali accessibili al pubblico.
Mutuo con deposito irregolare. Le Sezioni unite (n. 5968) precisano: l’obbligo di restituzione scatta subito. Svincolo o no, il titolo esecutivo è valido.
41-bis: incostituzionale ridurre le ore d'aria. La Corte Costituzionale (n. 30/2025) boccia il limite di 2 ore al giorno: non aumenta la sicurezza e viola la funzione rieducativa della pena. I detenuti torneranno ad avere almeno 4 ore all’aperto.
Diritto amministrativo: una bussola per il civilista. Mister Lex ricorda gli errori comuni dell'avvocato civilista che si imbatte nel diritto amministrativo.
L'omicidio non è uguale per tutti. Il lapidario giudizio del collega Gian Domenico Caiazza sul nuovo reato di femminicidio.
Le altre news:
Il Reddito di cittadinanza non era assistenziale! La Corte costituzionale (sent. 31/2025) riduce da 10 a 5 anni il requisito di residenza: troppo rigido per una misura che punta all’inclusione lavorativa.
Euribor manipolato: mutui a rischio? Le Sezioni Unite (n. 6943) decidono di attendere la Corte di giustizia prima di decidere sulla validità delle clausole nei mutui legati all’Euribor tra 2005 e 2008.
Liberazione anticipata anche con i lavori di pubblica utilità! La Cassazione (n. 10302) conferma: chi sconta la pena con i LPU può ottenere la liberazione anticipata. Ma decide il magistrato di sorveglianza, non il GIP.
Affidamento familiare sine die? La Cassazione (ord. 5589) ribadisce: è una misura temporanea. Serve una durata definita e un monitoraggio costante. Se la crisi familiare non si risolve, si valuta l’adottabilità.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register