Pubblicato il

Crediti frazionali, debiti condominiali e prove tributarie

Il Settimanale di Mister Lex n.13 del 28/03/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 13 del 2025:

Attenti a frazionare il credito! Anche se vinci, potresti pagare le spese. Per le Sezioni unite (n. 7299) se non puoi più agire in modo unitario, il giudice decide nel merito… ma può punirti con le spese di lite!

Prove nuove in appello contro il Fisco? La Corte costituzionale (sent. n. 36/2025) boccia il divieto assoluto nel processo tributario.

Nonni e nipoti: l'affetto non basta! La Cassazione (n. 6658) chiarisce: il diritto dei nonni va riconosciuto solo se giova davvero al minore. Non è automatico, serve una valutazione attenta del giudice.

Mandato di arresto europeo. Secondo le Sezioni Unite (n. 11447) il termine per la rescissione del giudicato parte solo dalla consegna del condannato, non dalla notifica del mandato.

Avvocato responsabile? La Cassazione (n. 7462) precisa: se la giurisprudenza è oscillante, la scelta difensiva può essere sbagliata, ma non per forza negligente.

Il giudice può rigettare l’incidente probatorio perché “manca la vulnerabilità”? Per la Cassazione (n. 10869) nei reati gravi, la vulnerabilità è presunta per legge e il giudice non può ignorarla, altrimenti il provvedimento è abnorme.

Hai comprato casa in condominio… e ti arriva un precetto da 10.000 euro. Devi pagare? La Cassazione (n. 7489) dice NO se il debito è nato prima dell’acquisto.

Moto a terra, casco slacciato… La Cassazione (n. 10472) chiarisce: se fai un’inversione vietata e provochi l’incidente, il nesso causale resta, anche se la vittima non aveva allacciato il casco.

Da avvocato a leader mondiale. Gandhi sapeva che cambiare il mondo non è follia, ma dovere. Pensare in grande: un imperativo legale.

Le altre news:

  • Usucapione tra fratelli? Non basta vivere da soli nell’immobile! La giurisprudenza chiarisce che per usucapire serve una comunicazione chiara agli altri comproprietari

  • Revocazione per contrasto con la CEDU. La Cassazione (n. 7128) chiarisce: la revocazione della sentenza è ammessa solo se riguarda uno status personale, non se si chiede “solo” un risarcimento.

  • Querela valida anche senza la parola "querelo"! La Cassazione (n. 10462) chiarisce: basta consegnare foto, video e documenti “per le indagini”. Conta la volontà, non le formule magiche.

  • Acque reflue non trattate. La Corte di giustizia (C-515/23) condanna di nuovo l’Italia: scarichi fognari non trattati a Courmayeur e in 3 comuni siciliani. 10 milioni subito, altri 13,6 ogni 6 mesi di ritardo.

  • Caso Almasri. "Mancano solo simonia e bestemmia e siamo a posto...". Il Ministro Nordio respinge al mittente la mozione di sfiducia, bocciata dalla Camera con 215 voti contrari.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus
Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472