Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 14 del 2025:
Stop allo ius sanguinis senza limiti! Con il Decreto-legge n. 36 la cittadinanza per discendenza vienee circoscritta: vale solo fino ai nonni. Basta con passaporti “ereditati” senza legami reali con l’Italia!
Decreto immigrazione. Il Decreto-legge n. 37 prevede che nei centri migranti in Albania possano essere trasferiti anche gli stranieri trattenuti in Italia nei CPR.
Polizze catastrofali. Rinviato l’obbligo per le imprese: al 1° ottobre 2025 per le medie, al 1° gennaio 2026 per piccole e micro, mentre la scadenza è confermata per le grandi, ma con 90 giorni di tolleranza.
Tetto alla responsabilità del collegio sindacale! La Legge Schifone (n. 35) supera la responsabilità solidale illimitata dei sindaci: il limite sarà proporzionato al compenso.
Addio a 30.000 leggi obsolete! Ok definitivo al Ddl “Taglia Leggi”: cancellati migliaia di atti normativi dell’epoca prerepubblicana (1861-1946), tra cui decreti del Duce e regolamenti ormai inutili.
ChatGPT inventa le sentenze? Il Tribunale di Firenze precisa: niente lite temeraria se manca dolo o danno. L’IA può aiutare, ma il controllo resta umano.
Danni da vaccino? La Cassazione (n. 8224) chiarisce: puoi scegliere tra 3 tipi di responsabilità (prodotto difettoso, fatto illecito, attività pericolosa)... ma non puoi mischiarle!
Supercondominio: posso impugnare la delibera? La Cassazione (n. 8254) precisa: solo se il tuo rappresentante era assente, dissenziente o astenuto. Se ha votato a favore… niente ricorso!
Lite sul cognome materno: chi decide? La Cassazione (n. 8369) precisa: non il Prefetto, ma il giudice ordinario. In sintesi: il giudice valuta, il Prefetto esegue.
Il diritto a proclamarsi innocente. In relazione agli sviluppi sulla vicenda dell'omicidio di Chiara Poggi, l’avv. Giandomenico Caiazza ricorda che tale diritto sussiste sempre, anche per chi è condannato in via definitiva.
Che tipo di avvocato sei? Mister Lex esamina i prototipi dell'avvocato conservatore e rivoluzionario richiamiando il pensiero di Tocqueville.
Le altre news:
Ricostruzione post-calamità. La Legge quadro n. 40 introduce un modello unico per coordinare gli interventi, ridurre i tempi e semplificare le procedure.
Tornano i Giochi della Gioventù! La legge 41/2025 rilancia l’educazione motoria fin dalla primaria.
Avvocato in Costituzione? Nordio rilancia: “Serve per rafforzare la democrazia”. Ma i diritti della difesa non ci sono già? Insomma, cui prodest?
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register