Pubblicato il

Futuro forense, stretta penale e nuovi magistrati onorari

Il Settimanale di Mister Lex n.15 del 11/04/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 15 del 2025:

Decreto Sicurezza. Le novità del decreto-legge: pene più dure per occupazioni abusive, blocchi stradali e rivolte in carcere. Bodycam per la polizia, tutele legali per gli agenti e stop alla cannabis light. E tanti nuovi reati.

Stop intercettazioni senza fine! La nuova legge (n. 47/2025) mette un tetto: massimo 45 giorni, salvo casi eccezionali.

Magistratura onoraria. La riforma è legge. Stabilizzazione, più tutele e compensi per i giudici di pace e i viceprocuratori onorari.

Esame Cassazionisti. Pubblicato il bando 2025 per l'esame da avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione. Domande entro il 6 giugno.

Ritardo Ryanair? La Sezioni Unite (n. 8802) precisano: se hai accettato le condizioni online, devi fare causa in Irlanda. Anche se il volo parte dall’Italia, il giudice italiano non è competente.

Indebito bancario. La Cassazione (n. 8175) precisa che prima di chiedere il rimborso, occorre richiedere gli estratti conto e solo dopo 90 giorni è possibile agiire in giudizio.

Torna Genitore 1 e Genitore 2! La Cassazione (n. 9216) boccia il decreto che imponeva “padre” e “madre” sulla carta d’identità dei minori.

Espulsione alternativa annullata! La Cassazione (n. 13514) ribadisce: se lo straniero è integrato, i suoi legami familiari contano. Anche dopo il Decreto Cutro, prevale l’art. 8 CEDU che protegge la vita privata.

Terzo mandato? No, grazie. La Corte costituzionale boccia la legge campana sull'elezione del presidente della Regione: chi ha già fatto due mandati consecutivi (De Luca) non può ricandidarsi...

Morte sospetta all’Ilva. La Corte Europea per i diritti dell'uomo condanna l'Italia per indagine inefficace. Non basta archiviare: se c’è un sospetto di esposizione tossica sul lavoro, lo Stato deve cercare la verità.

Avvocati nel futuro! Il nuovo rapporto Censis fotografa un’Avvocatura che cambia. Inoltre viene presentata la riforma dell'ordinamento forense.

Anche gli avvocati possono meditare! Secondo il collega Giovanni Sicigliano una pratica quotidiana può aiutarti a gestire stress, udienze tese e clienti difficili.

Le altre news:

  • Nuove regole sulle accise! In Gazzetta il decreto legislativo n. 43: stop agli acconti storici sul gas, dichiarazioni più semplici per gli operatori e autorizzazioni più lunghe per i tabacchi, arriva il SOAC: fiducia, benefici fiscali e meno burocrazia.

  • Decreto Priolo bocciato! La Corte costituzionale (sent. n. 38) annulla la norma che stabiliva la competenza esclusiva del Tribunale di Roma nella decidere sugli impianti sequestrati.

  • Troppe pause al bar? Licenziamento legittimo! La Cassazione (n. 8707) conferma: se il dipendente si assenta spesso e senza motivo, anche solo per un caffè, scatta il licenziamento. Non serve il danno economico: basta la lesione all'immagine aziendale.

  • Gessetti e colla bastano per il tentato reato? La Cassazione (n. 12518) annulla il sequestro: gli oggetti comuni non sono sufficienti per ipotizzare l’imbrattamento di beni culturali. Serve un atto concreto, non l’intenzione.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus
Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472