Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 16 del 2025:
Decreto Sicurezza. Pubblicato in Gazzetta il decreto-legge n. 48: pene più dure per occupazioni abusive, blocchi stradali e rivolte in carcere. Bodycam per la polizia, tutele legali per gli agenti e stop alla cannabis light. E tanti nuovi reati.
Sesso in carcere. Arrivano le linee guida del DAP: due ore in stanza con letto e bagno, ma niente chiusura dall’interno. Un cambio di paradigma, ma restano sfide logistiche.
Cassazione cerca 80 tirocinanti. Il bando 2025 è online. Domanda entro il 10 maggio.
Trattenimento e Cassazione: serve il contraddittorio! La Consulta (sent. n. 39) boccia il rito semplificato per i ricorsi contro la convalida del trattenimento degli stranieri: niente decisioni senza confronto tra le parti.
Fumi in una zona vietata al lavoro? Anche se il datore chiude un occhio, si rischia il licenziamento. Per la Cassazione (n. 7826) la tolleranza non cancella l'illecito.
Selfie a Parigi... ma il divorzio è solo sulla carta! La Cassazione (n. 8259) conferma: i post su Facebook possono smascherare una separazione fittizia usata per eludere il Fisco.
Doppio cognome: il punto della situazione. Parità genitoriale, burocrazia e decisioni del giudice: a quasi 3 anni dalla storica sentenza della Consulta, i problemi non sono finiti.
Avvocati nel mirino dell’Antitrust! L’Authority accusa il CNF: avrebbe esteso l’equo compenso anche oltre i “grandi clienti”.
Cosa significa “donna” secondo la legge? La Suprema Corte del Regno Unito chiarisce: per l’Equality Act, conta il sesso biologico.
Siamo Uomini/Donne o Avvocati? Mister Lex si interroga sulla difficoltà di staccarti dal ruolo professionale fuori dal tribunale.
Le altre news:
Magistratura onoraria. In Gazzetta la Legge n. 51 che prevede la stabilizzazione, più tutele e i compensi per i giudici di pace e i viceprocuratori onorari.
Legge Morandi. Mattarella promulga ma denuncia 4 problemi riguardanti: discriminazioni tra vittime, disparità fra figli, conviventi penalizzati, troppe regole vaghe.
Bonus bebè. L'Inps, con la circolare n. 76, illustra le modalità operative per accedere al contributo di 1.000 euro per i figli nati o adottati dal 1° gennaio.
Concorso nel reato? Niente solidarietà nella confisca per equivalente! Le Sezioni Unite (Cass. 13783) chiariscono: ognuno risponde solo per quanto ha effettivamente ottenuto.
Assegno negato ai richiedenti asilo! La Corte costituzionale (sent. n. 40) stabilisce che l'assegno temporaneo per i figli minori non è un diritto essenziale. Serve il permesso “giusto”.
Procura Europea. Per la Corte di giustizia (C-292/23), gli atti che incidono sui diritti devono essere controllabili dal giudice, anche senza ricorso diretto.
Per questa settimana è tutto,
Cogliamo l'occasione per augurarvi
Buona Pasqua!
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register