Pubblicato il

Le intercettazioni, il Conclave e la Liberazione

Il Settimanale di Mister Lex n.17 del 25/04/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 17 del 2025:

Intercettazioni. In vigore la Legge n. 47/2025 che fissa un tetto: massimo 45 giorni, salvo casi eccezionali.

Decreto Bollette. Via libera definitivo dal Senato al Ddl di conversione del Decreto-legge n. 19. Fra le novità: agevolazioni per famiglie e microimprese; bonus elettrodomestici con uno sconto in fattura fino a 200 euro; stop ai pignoramenti sugli immobili di soggetti "vulnerabili" per debiti sotto i 5.000 euro.

Morte di Papa Francesco. Dopo i 5 giorni di lutto nazionale, si apre il Conclave, il rituale segreto che decide il futuro della Chiesa.

Stop agli affitti brevi? Il Consiglio di Stato (n. 2928) precisa: i Comuni non hanno il potere di limitare le locazioni turistiche se non c’è attività imprenditoriale. Non occorrono né SCIA, né autorizzazioni.

Adozione del maggiorenne. La Corte costituzionale (sent. n. 53) dice NO alla sostituzione del cognome originario con quello dell’adottante. L’identità personale conta, anche dopo i 18 anni.

Vaccino HPV e iscrizione a scuola. La Regione Puglia chiede un documento, ma non obbliga nessuno. Per la Corte costituzionale (sent. n. 48) è una richiesta legittima.

Domiciliari anche al padre! La Corte costituzionale (sent. n. 52) dice stop alla regola che dava la precedenza ai nonni o zii: se la madre è assente, i figli hanno diritto a stare col padre detenuto.

I diritti parlano… Nell’era dell’IA e della tecnoscienza, le parole di Stefano Rodotà ci ricordano che i diritti esistono solo se difesi ogni giorno.

La resistenza e il cambiamento. Terzani ci ricorda che la vera resistenza inizia dentro di noi: pensiero critico e cuore aperto sono la via del cambiamento.

Le altre news:

  • Recidivo ma collabora: merita uno sconto di pena? La Corte costituzionale (sent. n. 56) dice sì: l’attenuante del ravvedimento può prevalere sulla recidiva reiterata. Addio al divieto assoluto dell’art. 69 c.p.

  • Anche un "sì" col capo può valere milioni! La Cassazione (ord. n. 9534) conferma: il testamento è valido anche se il testatore si esprime con monosillabi o cenni, se lucido e consapevole.

  • IMU anche sull’invenduto! La Corte costituzionale (sent. n. 49) conferma: l’IMU si paga anche se l’immobile è vuoto e in vendita. Conta il possesso, non l’uso. Se lo puoi usare, lo devi pagare.

  • Maltrattamenti in famiglia. La Corte costituzionale (sent. n. 55) dice no alla sospensione automatica della responsabilità genitoriale. Va valutato caso per caso l’interesse del minore.

  • Giustizia fai da te? Se minacci il presunto ladro per farti restituire il maltolto, commetti estorsione. Lo precisa la Cassazione (n. 12497): anche chi subisce un furto non può farsi giustizia da solo.

Per questa settimana è tutto,

Cogliamo l'occasione per augurarvi

Buona Festa della Liberazione!

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472