Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 4 del 2025:
Referendum sull’autonomia differenziata bocciato! La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito. Via libera invece ai quesiti su cittadinanza, Jobs Act, licenziamenti, contratti a termine e appalti.
Ricorso confuso in Cassazione? La Suprema Corte (n. 46838/2024) non perdona: i ricorsi disordinati o generici sono inammissibili e comportano la condanna alle spese. Serve chiarezza e ordine!
Licenziamento, stop ai controlli retrospettivi! I dati sul PC aziendale raccolti prima del sospetto non valgono per giustificare un licenziamento. Lo dice la Cassazione (ord. n. 807).
Una sedia a rotelle e il lavoro da casa. La Cassazione (sent. n. 605) ribadisce: i lavoratori con disabilità hanno diritto allo smart working come accomodamento ragionevole. Ignorarlo può essere discriminatorio!
Ricorso PEC a indirizzo sbagliato? Inammissibile! La Cassazione (n. 47557/2024) dichiara che un ricorso inviato a un'email non autorizzata viola le regole del processo telematico. Un errore formale può costare caro: attenzione agli indirizzi.
WhatsApp sotto processo! Puoi dare il consenso a tutto, ma senza l’autorizzazione del giudice gli screenshot delle chat restano fuori dall’aula. La Cassazione (n. 1269) dice no alle "prove fai-da-te"!
Stop ai veicoli elettrici nel centro di Firenze! Il Consiglio di Stato (sent. n. 86) conferma: il Comune può vietare l’accesso per proteggere il patrimonio Unesco e gestire i flussi turistici.
Diritto positivo vs Diritto naturale. Il conflitto tra leggi umane e leggi "eterne" affonda le radici nell'Antigone di Sofocle, un dramma rappresentato da Charles Jalabert in una tela del 1842.
Musica e diritto si incontrano! Mister Lex presenta un brano ispirato a “Viaggio al Centro Direzionale” di Gian Maria Parrotta. Arriviamo al tribunale di Napoli… partendo da una notifica!
Le altre news della settimana:
DNA e rifiuto del prelievo. La Cassazione (sent. n. 645) chiarisce che il DNA, se analizzato con rigore, è una prova decisiva. E il rifiuto immotivato di sottoporsi al test? Può essere valutato come indizio di colpevolezza.
Permesso di costruire: parziale difformità o variazione essenziale? Il Consiglio di Stato (n. 10380/2024) chiarisce: le variazioni essenziali richiedono demolizione, non sanzioni pecuniarie.
Lancio dal cavalcavia: è tentato omicidio? La Cassazione (sent. n. 1710) conferma: il gesto, anche se “per gioco”, è un pericolo concreto per la vita. Un minorenne condannato per tentato omicidio.
L'Erasmus e le imposte. La Corte di Giustizia (C-277/23) precisa cche le borse Erasmus+ non vanno considerate nel reddito dei genitori per evitare restrizioni alla libera circolazione.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register