Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 6 del 2025:
Pasticcio della Corte Penale Internazionale? Nell'informativa sul caso Almasri, il ministro Nordio accusa la CPI di errori procedurali e incongruenze sulle date dei reati, dichiarando nullo il mandato di arresto. Indagato per favoreggiamento e omissione di atti d’ufficio, chiarisce la sua posizione in Parlamento.
Parte civile e appello. Le Sezioni Unite chiariscono: anche dopo la riforma Cartabia, la parte civile può appellare la sentenza di proscioglimento del giudice di pace, ai soli effetti civili, anche senza aver promosso la citazione.
Trattenimento dei migranti: sospesi i ricorsi. La Cassazione (n. 4308) solleva dubbi sulla legittimità costituzionale delle nuove regole sui ricorsi per i trattenimenti: rinvio alla Consulta e stop temporaneo ai ricorsi.
Impedire alla moglie di lavorare è reato. La Cassazione (n. 1268) precisa: ostacolare l'emancipazione economica della moglie costituisce maltrattamento. La violenza economica è una forma di abuso punibile.
Andarsene di casa basta per l'addebito? La Cassazione (n. 2007) chiarisce: l’allontanamento dalla casa coniugale non basta per l’addebito. Serve un nesso diretto con la crisi matrimoniale.
Genitori no-vax e trasfusioni. Rifiutare il sangue di vaccinati per il figlio è illegittimo. La Suprema Corte (n. 2549) chiarisce: la salute del minore prevale su scelte personali.
Confisca sproporzionata! La Corte costituzionale (n. 7/2025) ha dichiarato incostituzionale la confisca obbligatoria per i reati societari se sproporzionata rispetto alle capacità economiche degli imputati.
Fideiussioni senza mediazione! La Cassazione (n. 1791) chiarisce che le fideiussioni non rientrano tra i contratti bancari o finanziari per cui la mediazione è obbligatoria.
Meglio avere buone leggi o buoni funzionari? Sul punto, il feldmaresciallo Otto von Bismarck non aveva dubbi.
Le altre news della settimana:
Arresto in flagranza dell'incapace. La Cassazione (n. 3760) precisa: l’arresto di un soggetto incapace di intendere e volere è valido solo se l’incapacità non è immediatamente evidente agli agenti al momento dell’intervento. No a valutazioni basate su documenti acquisiti successivamente.
Protocollo Albania. Anche la Corte d'Appello di Roma rispedisce indietro 43 migranti. A questo punto occorre attendere la decisione della Corte di giustizia per sapere se l’Albania è davvero un “Paese sicuro” o solo una tappa turistica improvvisata.
La legge nazionale ostacola un’azione collettiva? Niente paura! La Corte di giustizia (C-253/23) dice: il giudice può disapplicarla e far ottenere il risarcimento.
Esame di integrazione! Per la Corte di giustizia (C-158/23), sì all’esame di integrazione civica, no alle multe automatiche. Ogni caso è unico e va valutato.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register