Pubblicato il

La patente sospesa, il conto cointestato, le negoziazioni e il ricordo

Il Settimanale di Mister Lex n.7 del 14/02/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 7 del 2025:

Esame di avvocato. La Commissione Centrale per l’esame di abilitazione forense ha stabilito i criteri di valutazione per la prova orale in merito alla sessione 2024.

Pensioni al fresco. La Corte Costituzionale (sent. n. 19/2025) conferma la legittimità del raffreddamento della rivalutazione per gli assegni più alti. Nessuna violazione di proporzionalità e adeguatezza.

Sequestro del coniuge. La Consulta (n. 9/2025) avverte: anche se la vittima ritira la querela, il processo va avanti. Legittima la procedibilità d’ufficio prevista dalla riforma Cartabia.

Divieto di avvicinamento, la passività non è una scusa! La Cassazione (n. 4936) chiarisce: l’imputato che apre la porta alla vittima viola il divieto, anche se è lei a cercare l’incontro.

Accogliere il figlio in casa non basta! La Cassazione (n. 3329) chiarisce: il genitore obbligato al mantenimento non può sostituire l’assegno con l’ospitalità.

Conto cointestato tra coniugi. La Cassazione (n. 1643) chiarisce: le somme su un conto cointestato non sono sempre al 50%. Il coniuge può rivendicarne l’esclusiva titolarità anc

Patente sospesa dopo l’alcoltest. La Cassazione (n. 2425) spiega: sanzione accessoria o misura cautelare? Dipende dal tasso alcolemico e dal rischio per la sicurezza.

10 febbraio 2025. Il Giorno del Ricordo onora le vittime delle foibe e dell’esodo, monito contro l’odio e le ideologie che opprimono.

7 regole d'oro per negoziare con successo. La negoziazione non è solo una semplice abilità: è una vera arte che ogni avvocato dovrebbe padroneggiare per difendere al meglio i propri clienti.

Mister Lex in musica. Nella settimana del Festival di Sanremo vi invitiamo ad ascoltare il brano musicale ispirato al racconto “Viaggio al Centro Direzionale” di Gianmaria Parrotta.

Le altre news della settimana:

  • Referendum, le motivazioni della Consulta. Depositate le 6 sentenze sull'ammissibilità dei quesiti: bocciato sull’autonomia differenziata, promossi su cittadinanza, Jobs Act, licenziamenti nelle piccole imprese, contratti a termine e responsabilità solidale negli appalti.

  • Ausiliari del giudice: compensi tutelati! La Corte Costituzionale (sent. n. 16/2025) boccia la riduzione automatica degli onorari per le vacazioni successive alla prima. 

  • WhatsApp e SMS in tribunale? La Cassazione (n. 1254) conferma: nei divorzi e separazioni valgono come prove, ma solo se autentici e affidabili!

  • Medico di turno. La Cassazione (n. 1911) chiarisce: il medico in pronta disponibilità non può rifiutare la chiamata dell’ospedale, anche se ritiene che l’intervento non sia urgente. Il mancato rispetto può costare sanzioni disciplinari.

  • Coltivazione di marijuana: reato o uso personale? La Cassazione (n. 2690) chiarisce: la coltivazione è reato, salvo che sia di minime dimensioni, con tecniche rudimentali e destinata esclusivamente all’autoconsumo.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus
Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472