Pubblicato il

La tabella unica, la nascita indesiderata e i diritti-doveri

Il Settimanale di Mister Lex n.8 del 21/02/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 8 del 2025:

Danno biologico. Pubblicato in Gazzetta il DPR n. 12/2025 recante il Regolamento sulla Tabella Unica Nazionale (TUN) per le macrolesioni (invalidità tra dieci e cento punti).

Nato disabile per errore medico. La Cassazione (n. 3502) ribadisce che non esiste un diritto a non nascere se non sani.

Banca poco chiara? Niente interessi! La Corte di Giustizia UE (C-472/23) precisa: se la banca non informa chiaramente il cliente, può perdere il diritto a incassare interessi e spese!

Assegno di mantenimento? Solo se cerchi lavoro! La Cassazione (n. 3354) chiarisce: l’assegno di mantenimento non è automatico. Se puoi lavorare, devi provare di aver cercato un’occupazione.

Impugnazioni penali. Le Sezioni Unite (sent. n. 5847) chiariscono che la sentenza di non luogo a procedere ex art. 420 quater Cpp può essere impugnata con ricorso per cassazione anche prima della scadenza del termine previsto dall'art. 159, ultimo comma, Cp.

Testi non citati? La decadenza non è automatica! La Cassazione (n. 1035) chiarisce: il giudice può decidere se ammettere o meno i testimoni assenti valutando ritardi e utilità della prova.

Traffico di influenze e abuso d’ufficio. La Cassazione (n. 5041) precisa: la revoca della condanna per traffico di influenze illecite non è automatica, anche dopo l’abrogazione dell’abuso d’ufficio. Se la condotta rientra nell’indebita destinazione di denaro o beni mobili (art. 314-bis c.p.), resta punibile.

Caso Cospito: Delmastro condannato a 8 mesi. Rivelazione di segreto d’ufficio: il sottosegretario condannato, nonostante la Procura avesse chiesto l’assoluzione. Nordio: “Disorientato e addolorato. Fiducia totale in Delmastro”.

Diritti & Doveri. Per Bobbio il diritto è una figura deontica, per cui non c’è diritto senza obbligo e non c’è né diritto né obbligo senza norma di condotta:

Le altre news:

  • Violenza sessuale telematica. La Cassazione (n. 5688) conferma: anche senza contatto fisico, costringere qualcuno a compiere atti sessuali tramite minacce digitali integra il reato ex art. 609-bis Cp.

  • PEC non valida? No a secondo invio! La Cassazione (n. 3703) chiarisce: se l’indirizzo PEC del destinatario è non valido o inattivo, la notifica è valida senza obbligo di nuovo invio. Il secondo tentativo è richiesto solo in caso di casella piena.

  • Assoluzione penale e accertamento fiscale. La Cassazione (n. 3800) chiarisce: l’assoluzione penale incide solo sulle sanzioni tributarie. L’accertamento fiscale? Resta in piedi, valutato autonomamente dal giudice tributario.

  • La lombosciatalgia giustifica il rinvio di un'udienza? Il CNF dice NO se non c’è un impedimento assoluto documentato. Un semplice certificato medico non basta.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus
Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472