Pubblicato il

Le bollette, i B&B, il grafologo e le toghe in sciopero

Il Settimanale di Mister Lex n.9 del 28/02/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 9 del 2025:

Milleproroghe in Gazzetta! Pubblicato il testo coordinato del Decreto-legge n. 202 (Milleproroghe 2025): un elenco infinito di rinvii in varie materie tra cui pubblico impiego, giustizia, fisco, salute, sport e turismo.

Caro bollette: arriva il bonus! Il governo stanzia 3 miliardi: fino a 500€ di aiuto per le famiglie con ISEE basso e taglio degli oneri per le imprese. Richiesta obbligatoria dell'ISEE.

Sciopero dei magistrati. L'ANM protesta contro la separazione delle carriere, ma le Camere penali attaccano: difesa dell'indipendenza o resistenza al cambiamento? Il 5 marzo il confronto con il governo.

Furbetti del cartellino? La Cassazione (n. 2565) ricorda che i controlli investigativi sul lavoratore sono legittimi se mirano a scoprire condotte fraudolente e illeciti penali, non per monitorare semplici inadempienze.

Perizia grafologica su fotocopia. La Cassazione (n. 2777) chiarisce: la perizia sulla copia fotostatica vale solo come elemento indiziario, a meno che non si produca l’originale. Senza? Servono altre prove.

B&B vietato in condominio? La Cassazione (n. 2770) chiarisce: se il regolamento lo vieta, il conduttore deve adeguarsi. Il condominio può agire direttamente per far cessare l’attività.

Danni sopravvenuti e mutatio libelli. La Cassazione (n. 4410) ribadisce che anche un danno emerso durante il processo può essere risarcito se legato alla stessa vicenda iniziale, non si tratta di una nuova domanda.

Perdita di un familiare e risarcimento. Per la Cassazione (n. 3904) anche senza convivenza, il danno morale si presume per i membri della famiglia nucleare. Spetta al convenuto dimostrare l’assenza di legami affettivi.

Eccezione di inadempimento. La Cassazione (n. 4134) annulla una sentenza perché il giudice non ha verificato se l’inadempimento fosse concreto e l’eccezione in buona fede. Il rischio non basta!

Minaccia di diffondere foto compromettenti durante la separazione? La Cassazione (n. 5716) chiarisce: non è estorsione, ma violenza privata se manca un danno patrimoniale.

È una questione di principio! Mister Lex analizza una frase tipica del cliente che di solito non promette niente di buono.

Le altre news:

  • Misure urgenti per la cultura.  Il Decreto-legge n. 201 è stato convertito in legge. Tra le novità: Piano Olivetti per rigenerare le periferie, fondi per librerie e editoria, sostegno alla cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo.

  • Esenzione ICI per immobili ecclesiastici. La Corte Costituzionale (sent. n. 20) chiarisce: se l’immobile è a uso misto e non frazionato, l’esenzione non è automatica.

  • Giudizio abbreviato e riduzione di pena.  Le Sezioni Unite chiariscono: in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni, la riduzione per il rito va applicata un terzo per i delitti, metà per le contravvenzioni.

  • Indennità di divisa. Un infermiere ha diritto a un compenso extra per il tempo di vestizione? La Cassazione (n. 4249) dice SÌ, ma solo se dimostra di cambiarsi fuori dall’orario di lavoro registrato.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus
Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472