Sentenze inventate da ChatGPT nella memoria: scatta la lite temeraria?

Tribunale Firenze, Ordinanza , sez. imprese del 14/03/2025

L'uso dell'intelligenza artificiale nei giudizi civili può giustificare la responsabilità ex art. 96 c.p.c.? Il Tribunale di Firenze risponde con l'ordinanza del 17 marzo 2025, che si confronta con un caso inedito: l'inserimento, in una memoria difensiva, di sentenze inventate da ChatGPT. Ma questo errore è sufficiente per parlare di lite temeraria? La vicenda  Il caso riguarda una controversia in materia di proprietà intellettuale, nella quale il difensore della parte resistente ha citato, nella comparsa di costituzione, alcune pron...

Contributo unificato e improcedibilità, i chiarimenti del Ministero della Giustizia
Articolo del 01/04/2025

Con una nota del 21 marzo 2025, la Direzione Generale degli Affari Interni del Ministero della Giustizia ha chiarito l’applicazione del nuovo art. 14, comma 3.1, del d.P.R. 115/2002, così come modificato dalla Legge di Bilancio 2025, sull’omesso pagamento del contributo unificato. La disposizione è chiara: nessuna iscrizione a ruolo è possibile senza il pagamento del contributo unificato nella misura minima di 43 euro, salvo esenzioni previste per legge. In ca...

Polizze catastrofali: rinviato l’obbligo per le imprese
Articolo del 01/04/2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, che rinvia l’obbligo per le imprese di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali sul territorio nazionale. Il rinvio, sollecitato dal mondo imprenditoriale, mira a chiarire alcuni aspetti ancora critici della normativa e a offrire alle imprese il tempo necessario per valutare attentamente le offerte assicurative dis...

Cittadinanza italiana: i nuovi limiti allo ius sanguinis
Articolo del 31/03/2025

Con il Decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, il Governo ha introdotto nuove restrizioni allo ius sanguinis, il principio secondo cui la cittadinanza si trasmette per discendenza. Il provvedimento punta a contrastare abusi e fenomeni di "commercializzazione" dei passaporti italiani, limitando l’acquisto automatico della cittadinanza per i discendenti di cittadini italiani nati all’estero. Le principali novità...

TOP NEWS

B&B vietato in condominio: i chiarimenti della Cassazione
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.2770 del 04/02/2025

Abusivo frazionamento del credito: la decisione delle Sezioni Unite
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.7299 del 19/03/2025

Lavori in condominio, spetta l'indennità per l'occupazione del giardino?
Articolo del 16/01/2025

MASSIMARIO

Debiti condominiali anteriori all’acquisto: il condomino può opporsi all’esecuzione?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Sentenza n.7489 del 20/03/2025

Mandato di arresto europeo esecutivo, persona detenuta in carcere, termine per proporre la rescissione del giudicato, decorrenza
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.11447 del 24/10/2024 (dep. 20/03/2025)

Abusivo frazionamento del credito: la decisione delle Sezioni Unite
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.7299 del 19/03/2025

Incidente probatorio e vittime vulnerabili, quando il rigetto è abnorme
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.10869 del 12/12/2024 (dep. 18/03/2025)

La querela non richiede l'uso di formule sacramentali
Corte di Cassazione, sez. IV Penale, Sentenza n.10462 del 21/01/2025 (dep. 17/03/2025)

Video
Video

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472