Danno biologico di lieve entità, gli importi 2025

Decreto Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 18/07/2025 (G.U. 31/07/2025 )

Il Ministero delle imprese e del made in Italy, con decreto 18 luglio 2025, ha aggiornato gli importi del risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione di veicoli a motore e di natanti per l'anno 2025. In particolare sono determinati in: euro 963,40, per  quanto riguarda l'importo relativo al valore del primo punto di invalidità; euro 56,18, per quanto riguarda l'importo relativo ad ogni giorno di inabilità assoluta. I nuovi valo...

Semplificazione per le imprese: approvato il Ddl dal Consiglio dei Ministri
Articolo del 05/08/2025

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 4 agosto 2025, ha approvato con procedura d'urgenza un disegno di legge volto a introdurre numerose misure di semplificazione per le imprese italiane. L'obiettivo è quello di rendere più semplice, rapido ed efficace il rapporto tra aziende, cittadini e Pubblica amministrazione. Le principali novità del Ddl "Semplificazioni" 1. Semplificazioni fiscali Fatturazione: eliminazione di alcuni riferiment...

Caso Almasri: archiviazione per Meloni, l’inchiesta continua per ministri e sottosegretario
Articolo del 05/08/2025

Il Tribunale dei ministri di Roma ha disposto l’archiviazione della posizione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nell’ambito dell’indagine sul rimpatrio in Libia del generale Osama Najim Almasri, accusato di crimini di guerra e contro l’umanità. Restano invece sotto inchiesta il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il sottosegretario Alfredo Mantovano, per i quali potrebbe essere chiesta l’aut...

Spese di giustizia: gli effetti della clausola “o quella maggiore o minore ritenuta di giustizia”
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.20805 del 23/07/2025

Come si determina il valore della causa, ai fini della liquidazione delle spese, quando l'attore chiede una somma precisa ma aggiunge la formula "o quella maggiore o minore ritenuta di giustizia"? La risposta arriva dalle Sezioni Unite civili con la sentenza n. 20805 del 23 luglio 2025, che risolve un contrasto giurisprudenziale. La vicenda Il caso nasce da un giudizio promosso da TOD'S S.p.A. e De.Va. per danni da diffamazione, con richiesta di risarcimento per comple...

TOP NEWS

IMU e residenze separate: quando l'esenzione spetta a entrambi i coniugi?
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Ordinanza n.9620 del 13/04/2025

Condannati per reati ostativi, legittimo escluderli dalle pene sostitutive
Corte Costituzionale, Sentenza n.139 del 29/07/2025

Diritto di cronaca: limiti, scriminanti e responsabilità del giornalista
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.11514 del 03/05/2023

MASSIMARIO

Protezione internazionale, nozione di “paese di origine sicuro”, esame ad opera del giudice
Corte di Giustizia UE, Sentenza n.C-758/24 del 01/08/2025

Epidemia colposa, condotta omissiva, configurabilità
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.27515 del 10/04/2025 (dep. 28/07/2025)

Spese di giustizia: gli effetti della clausola “o quella maggiore o minore ritenuta di giustizia”
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.20805 del 23/07/2025

Appalto e vizi dell'opera: chiarimenti su prescrizione e decadenza
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.18409 del 07/07/2025

Incendio di un bene, responsabilità del custode, prova del caso fortuito, contribuito concausale alla propagazione del fuoco
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Sentenza n.17980 del 02/07/2025

Video
Video

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472