Aggiunta del cognome materno: chi decide in caso di disaccordo?

Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.8369 del 30/03/2025

Chi decide sull'aggiunta del cognome materno in caso di disaccordo tra i genitori? La risposta viene dalla Cassazione, ordinanza n. 8369 del 30 marzo 2025, che chiarisce un nodo ancora aperto dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 131/2022: quando i genitori non sono d'accordo sull'aggiunta del cognome materno, decide il giudice ordinario, non il Prefetto. La vicenda in esame Il caso riguarda un figlio nato nel 2015 da genitori coniugati, cui era stato attribuito solo il cognome paterno, come previsto all'epoca dalla legge. Anni dopo, la madre ha chiesto d...

Supercondominio, quando il singolo condomino può impugnare la delibera?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Sentenza n.8254 del 28/03/2025

Il singolo condomino può impugnare la delibera dell’assemblea del supercondominio? La Cassazione civile, con la sentenza n. 8254 del 28 marzo 2025, chiarisce i casi in cui è possibile farlo. Nel caso di specie, un condomino aveva impugnato una delibera approvata dall’assemblea dei rappresentanti del supercondominio. Ma la sua impugnazione è stata respinta: il suo rappresentante aveva votato a favore. Cosa prevede la legge? Le norme in gioco sono: ...

Ricostruzione post-calamità, in Gazzetta la Legge quadro
Articolo del 02/04/2025

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 40 del 18 marzo 2025, che introduce una disciplina organica per la ricostruzione post-calamità. La norma punta a definire un modello unico di intervento da attivare al termine delle emergenze, con l’obiettivo di coordinare le procedure, ridurre i tempi e rendere più efficace l’azione delle amministrazioni coinvolte. Lo stato di ricostruzione di rilievo nazionale La legge introduce lo “stato di ri...

Danni da vaccino? I tre tipi di responsabilità secondo la Cassazione
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Sentenza n.8224 del 28/03/2025

Cosa succede se un vaccino causa un danno alla salute? E soprattutto: quale responsabilità può essere invocata nei confronti del produttore? A queste domande risponde la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8224 del 28 marzo 2025, Il caso in esame vede protagonisti le figlie di un uomo deceduto a seguito di una encefalomielite postvaccinica insorta dopo la somministrazione del vaccino antinfluenzale Fluarix. Il procedimento era partito nel 2007, quando la vittima...

TOP NEWS

Usucapione tra fratelli, quando il compossesso si trasforma in possesso esclusivo
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.3493 del 07/02/2024

Perché i giudici inglesi indossano le parrucche?
Articolo del 06/04/2024

Abusivo frazionamento del credito: la decisione delle Sezioni Unite
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.7299 del 19/03/2025

MASSIMARIO

Supercondominio, quando il singolo condomino può impugnare la delibera?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Sentenza n.8254 del 28/03/2025

Debiti condominiali anteriori all’acquisto: il condomino può opporsi all’esecuzione?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Sentenza n.7489 del 20/03/2025

Mandato di arresto europeo esecutivo, persona detenuta in carcere, termine per proporre la rescissione del giudicato, decorrenza
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.11447 del 24/10/2024 (dep. 20/03/2025)

Abusivo frazionamento del credito: la decisione delle Sezioni Unite
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.7299 del 19/03/2025

Incidente probatorio e vittime vulnerabili, quando il rigetto è abnorme
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.10869 del 12/12/2024 (dep. 18/03/2025)

Video
Video

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472