Il Consiglio dei Ministri, nella riunione dell’8 ottobre 2025, ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo di attuazione della delega contenuta nell’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica dei mercati dei capitali e delle disposizioni del Codice civile in materia di società di capitali. Obiettivi della riforma La riforma mira a un aggiornamento complessivo del Testo unico della finanza (TUF) – decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 – e a un miglior coordinamento con il diritto societario. Tra gli obiettivi prin...
In vigore dal 10 ottobre 2025 il nuovo obbligo di trasparenza per tutti i professionisti che si avvalgono di sistemi di intelligenza artificiale nello svolgimento della propria attività. L’art. 13 della Legge 23 settembre 2025, n. 132, impone di informare i clienti o destinatari della prestazione sull’uso di tali strumenti, con linguaggio chiaro e comprensibile. Non è richiesto alcun consenso, ma una comunicazione preventiva volta a garantire fiducia e consapevolezza...
Il Parlamento europeo, nella seduta dell'8 ottobre 2025, ha approvato, con 532 voti favorevoli, 78 contrari e 25 astensioni, il proprio mandato negoziale sulle nuove norme del cosiddetto pacchetto Omnibus III, che mira a riequilibrare i rapporti nella filiera agroalimentare e ad aggiornare le regole della Politica agricola comune (PAC). Etichette più chiare e niente burger vegetali Tra le novità più discusse, la definizione rigorosa di carne: potranno essere chiama...
È possibile presentare motivi nuovi nel giudizio di Cassazione contro la sentenza che dà esecuzione a un mandato di arresto europeo? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32059 del 9 settembre 2025, risponde di no, chiarendo che il procedimento si svolge nelle forme dell’art. 127 c.p.p. e che quindi è ammesso soltanto il deposito di memorie illustrative, senza introdurre questioni nuove. Il caso riguardava un cittadino rumeno residente in Italia, destinatari...
IMU e residenze separate: quando l'esenzione spetta a entrambi i coniugi?
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Ordinanza n.9620 del 13/04/2025
Appalto e vizi dell'opera: chiarimenti su prescrizione e decadenza
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.18409 del 07/07/2025
Lesioni micropermanenti: il danno morale è assorbito nella personalizzazione?
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.13383 del 20/05/2025
Mandato di arresto europeo, precisati i limiti ai motivi nuovi in Cassazione
Corte di Cassazione, sez. VI Penale, Sentenza n.32059 del 25/09/2025 (dep. 26/09/2025)
Affidamento incolpevole e responsabilità della P.A.: la Cassazione delimita i confini
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.26080 del 25/09/2025
Chat WhatsApp, per acquisirle occorre il sequestro del Pm
Corte di Cassazione, sez. IV Penale, Sentenza n.31878 del 20/06/2025 (dep. 24/09/2025)
Assegno divorzile, come si calcola in caso di grave malattia?
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.25618 del 18/09/2025
Buoni pasto: spettano anche ai turnisti?
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, Ordinanza del 17/09/2025
Gazzetta Ufficiale n.236 del 10/10/2025
Gazzetta Ufficiale n.235 del 09/10/2025
Gazzetta Ufficiale n.234 del 08/10/2025
Professioni pedagogiche ed educative - Riforma del testo unico della finanza - Attuazione di norme europee - Ordinamento militare
Consiglio dei Ministri n.144 del 08/10/2025
Decreto giustizia, conversione in legge - Decreto Terra dei fuochi, conversione in legge
Gazzetta Ufficiale n.233 del 07/10/2025