Danno Biologico, in Gazzetta la Tabella Unica Nazionale per le Macrolesioni

Articolo del 19/02/2025

Pubblicato in Gazzetta il DPR n. 12 del 13 gennaio 2025 recante il regolamento sulla Tabella Unica Nazionale del danno biologico (T.U.N.), che stabilisce il valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto per le macrolesioni (invalidità tra dieci e cento punti), comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all’età del soggetto leso ai sensi dell’art. 138, comma 1, lettera b), del codice delle assicurazioni private (Dlgs n. 209/2005). Il provvedimento nasce per garantire il diritto per le vittime di sinistri di avere un pieno ed equo risa...

Processo tributario, l'efficacia della sentenza penale di assoluzione
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Sentenza n.3800 del 15/01/2025

L’art. 21-bis d.lgs. n. 74 del 2000, introdotto con l’art. 1, d.lgs. n. 87 del 2024, poi recepito nell’art. 119 T.U. della giustizia tributaria - in base al quale la sentenza penale dibattimentale di assoluzione, con le formule perché il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto ha, nel processo tributario, efficacia di giudicato quanto ai fatti materiali - si riferisce, alla luce di una interpretazione letterale, sistematica, costituzionalmente orientata e in ...

Violenza sessuale telematica, quando scatta il reato?
Corte di Cassazione, sez. III Penale, Sentenza n.5688 del 18/09/2024 (dep. 12/02/2025)

La violenza sessuale può avvenire anche senza contatto fisico tra autore e vittima? La Cassazione, Sez. III penale, con la sentenza n. 5688 depositata il12 febbraio 2025, ha dato una risposta affermativa confermando la condanna di un uomo che aveva costretto una donna a inviargli video di atti autoerotici mediante minacce di diffusione di materiale compromettente. La vicenda in esame Il caso riguarda un uomo e una donna che avevano lavorato insieme come animatori in un albergo. L...

Banca viola obbligo di informazione? Può essere privata del diritto agli interessi
Corte di Giustizia UE, Sentenza n.C-472/23 del 13/02/2025

La violazione dell'obbligo di informazione in un contratto di credito ai consumatori può comportare la perdita del diritto della banca a riscuotere interessi e spese. Ciò accade quando l'inosservanza compromette la capacità del consumatore di comprendere la portata del proprio impegno contrattuale. Lo ha chiartito la Corte di Giustizia dell'Unione Europea con la sentenza del 13 febbraio 2025 nella causa C-472/23. Il caso in esame La controversia rig...

TOP NEWS

Conto cointestato tra coniugi, come superare la presunzione di contitolarità
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.1643 del 23/01/2025

Usucapione tra fratelli, quando il compossesso si trasforma in possesso esclusivo
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.3493 del 07/02/2024

Sentenza di non doversi procedere ex art. 420-quater Cpp, ricorso per cassazione, proponibilità anche prima del termine ex art. 159, u.c., Cp, sussistenza
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.5847 del 26/09/2024 (dep. 13/02/2025)

Nato disabile per errore medico ha diritto al risarcimento?
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.3502 del 11/02/2025
Traffico di influenze illecite e continuità normativa dopo l'abrogazione dell'abuso d'ufficio
Corte di Cassazione, sez. I Penale, Sentenza n.5041 del 10/01/2025 (dep. 07/02/2025)
Che cosa sono i diritti?
Articolo del 15/02/2025
MASSIMARIO

Sentenza di non doversi procedere ex art. 420-quater Cpp, ricorso per cassazione, proponibilità anche prima del termine ex art. 159, u.c., Cp, sussistenza
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.5847 del 26/09/2024 (dep. 13/02/2025)

Violenza sessuale telematica, quando scatta il reato?
Corte di Cassazione, sez. III Penale, Sentenza n.5688 del 18/09/2024 (dep. 12/02/2025)

Mantenimento figli maggiorenni: accoglierli in casa non sostituisce l'assegno
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.3329 del 10/02/2025

Traffico di influenze illecite e continuità normativa dopo l'abrogazione dell'abuso d'ufficio
Corte di Cassazione, sez. I Penale, Sentenza n.5041 del 10/01/2025 (dep. 07/02/2025)

Divieto di avvicinamento, che succede se è la vittima a cercare il contatto con l’aggressore?
Corte di Cassazione, sez. VI Penale, Sentenza n.4936 del 15/01/2025 (dep. 06/02/2025)

Video
Video

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472