
La Camera dei deputati, nella seduta del 19 novembre 2025, ha approvato all’unanimità, con 227 voti favorevoli, la proposta di legge che riscrive integralmente l’art. 609-bis del codice penale, introducendo in modo esplicito il principio secondo cui senza consenso libero e attuale si configura il reato di violenza sessuale. Si tratta di un modello già adottato in ventuno Paesi europei e pienamente conforme alla Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013. La riforma ora passa al Senato per l’approvazione definitiva. Cosa prevede il nuovo...

La Cassazione, con l’ordinanza n. 27626 del 16 ottobre 2025, affronta in modo diretto il tema della rimessione in termini per cyberattacco, una questione sempre più rilevante nel processo civile telematico (PCT). il tema della rimessione in termini quando un cyberattacco impedisce il deposito dell’atto nei termini. La Corte chiarisce che il criterio decisivo è la immediatezza della reazione della parte non appena acquisisce consapevolezza dell’impedimento, e no...

Un piccolo dono a un pubblico ufficiale può configurare il reato di corruzione? La Cassazione penale, con la sentenza n. 33705 del 14 ottobre 2025, ha chiarito che se l'utilità è simbolica o irrisoria e non si collega a uno scambio corruttivo, il reato è escluso. Il caso riguardava un privato che aveva fatto omaggi di modesto valore a un pubblico dipendente come segno di apprezzamento per l'attività svolta. Norme di riferimento e principi giuri...

Il Decreto Cutro (D.L. 20/2023) ha eliminato la tutela della vita privata e familiare all’interno della protezione complementare? Oppure tale tutela continua a operare tramite gli obblighi internazionali ed europei richiamati dal T.U. immigrazione? La Prima Sezione della Cassazione, con la sentenza n. 29593 del 10 novembre 2025, ha precisato che la protezione complementare resta riconoscibile quando l’allontanamento comporta una lesione sproporzionata dei diritti gara...
Protezione complementare – Decreto Cutro – Vita privata e familiare – Radicamento – Proporzionalità
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Sentenza n.29593 del 10/11/2025
IMU e residenze separate: quando l'esenzione spetta a entrambi i coniugi?
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Ordinanza n.9620 del 13/04/2025
Affitti brevi e obbligo di identificazione, la circolare del Ministero dell'Interno
Articolo del 03/12/2024




Protezione complementare – Decreto Cutro – Vita privata e familiare – Radicamento – Proporzionalità
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Sentenza n.29593 del 10/11/2025
Circolazione stradale – Risarcimento diretto – Cessione del credito risarcitorio – Legittimazione attiva del cessionario – Sussistenza
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Sentenza n.29113 del 04/11/2025
Avvocati, da quando decorre la rinuncia al mandato?
Corte di Cassazione, sez. V Penale, Sentenza n.35795 del 09/10/2025 (dep. 31/10/2025)
Iscrizione a ruolo - Copie conformi - Deposito tardivo - Conseguenze - Estinzione della procedura - Sanatoria - Inammissibilità
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Sentenza n.28513 del 27/10/2025
Responsabilità scolastica – Alunno disabile – Danno autoinferto – Caduta dalle scale – Onere della prova – Causa non imputabile – Omessa vigilanza
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.28269 del 24/10/2025
Regioni Marche e Umbria, disposizioni per il rilancio dell'economia - Personale carriera prefettizia, recepimento accordo sindacale
Gazzetta Ufficiale n.269 del 19/11/2025
Infermieri, riconoscimento qualifiche infermieri formati in Romania
Gazzetta Ufficiale n.268 del 18/11/2025
Campi di prigionia in Italia, mappa della memoria
Gazzetta Ufficiale n.267 del 17/11/2025
Gazzetta Ufficiale n.266 del 15/11/2025
Semplificazione normativa
Gazzetta Ufficiale n.265 del 14/11/2025