Diffamazione in TV: decide il giudice della residenza della persona offesa

Corte di Cassazione, sez. I Penale, Sentenza n.27750 del 03/04/2025 (dep. 29/07/2025)

Chi è il giudice competente quando la diffamazione avviene in televisione? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27750 depositata il 29 luglio 2025, ha ribadito che la competenza territoriale spetta al tribunale del luogo di residenza della persona offesa, indipendentemente dal fatto che l’autore sia un privato o un concessionario radiotelevisivo. La vicenda Il caso nasce dal conflitto negativo di competenza tra i Tribunali di Monza e di Taranto: i giornalisti indagati erano accusati di diffamazione a mezzo televisivo in danno di un cittadino residente a Taranto...

Cambiamenti climatici: la decisione delle Sezioni Unite sulla giurisdizione italiana
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Ordinanza n.20381 del 21/07/2025

I cittadini e le associazioni ambientaliste possono citare una grande impresa energetica e i suoi azionisti pubblici davanti al giudice ordinario per i danni derivanti dal cambiamento climatico? Le Sezioni Unite civili della Cassazione, con l’ordinanza n. 20381 del 21 luglio 2025, hanno dichiarato la giurisdizione dell’Autorità giudiziaria italiana. Il processo promosso da Greenpeace, ReCommon e alcuni cittadini contro Eni, MEF e Cassa Depositi e Prestiti potrà dunqu...

Punti di svista: il giudice
Articolo di Riccardo Bianchini del 23/08/2025

Per comprendere il mondo legale (e non solo) occorre guardarlo da prospettive diverse, da più punti di vista e, soprattutto, accettando le innumerevoli sviste in cui tutti, ogni giorno, immancabilmente cadiamo. Dopo aver trattato cliente e avvocato oggi ci dedichiamo al punto di svista del giudice: Per il giudice ci sono due tipi di processi: 1) quelli che si risolvono facilmente (con una transazione, una mediazione delegata o simili) 2) e quelli che – mannaggia! ...

Decreto Economia convertito in legge: novità su sugar tax, oggetti d’arte e antiriciclaggio
Articolo del 21/08/2025

Pubblicato in Gazzetta il testo del “Decreto Economia” (Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95), coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2025 n. 118, che interviene in modo trasversale su settori chiave dell’economia, del sociale e delle infrastrutture. Tra le finalità principali, il sostegno alle imprese, il rilancio degli investimenti pubblici, l’adeguamento di alcune misure fiscali e il rafforzamento della spesa pubblica in comparti strategici....

TOP NEWS

Rapina: l'attenuante del vizio parziale di mente può prevalere sulle aggravanti
Corte Costituzionale, Sentenza n.130 del 25/07/2025

Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)
Decreto Legislativo n.192 del 13/12/2024 (G.U. 16/12/2024 )

IMU e residenze separate: quando l'esenzione spetta a entrambi i coniugi?
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Ordinanza n.9620 del 13/04/2025

MASSIMARIO

Protezione internazionale, nozione di “paese di origine sicuro”, esame ad opera del giudice
Corte di Giustizia UE, Sentenza n.C-758/24 del 01/08/2025

Epidemia colposa, condotta omissiva, configurabilità
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.27515 del 10/04/2025 (dep. 28/07/2025)

Rapina: l'attenuante del vizio parziale di mente può prevalere sulle aggravanti
Corte Costituzionale, Sentenza n.130 del 25/07/2025

Spese di giustizia: gli effetti della clausola “o quella maggiore o minore ritenuta di giustizia”
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.20805 del 23/07/2025

Appalto e vizi dell'opera: chiarimenti su prescrizione e decadenza
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.18409 del 07/07/2025

Video
Video

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472