Festa della Liberazione: la resistenza e il cambiamento

Articolo del 25/04/2025

L’unico modo di resistere è ostinarsi a pensare con la propria testa e soprattutto a sentire col proprio cuore. - Tiziano Terzani Il 25 aprile è un giorno di grande importanza per l'Italia: celebra la liberazione dall'occupazione nazifascista alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu in questa data, nel 1945, che il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) dichiarò l'insurrezione generale contro le forze nazifasciste ancora presenti sul territorio italiano. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era per ...

Le intercettazioni, il Conclave e la Liberazione
Il Settimanale di Mister Lex n.17 del 25/04/2025

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 17 del 2025: Intercettazioni. In vigore la Legge n. 47/2025 che fissa un tetto: massimo 45 giorni, salvo casi eccezionali. Decreto Bollette. Via libera definitivo dal Senato al Ddl di conversione del Decreto-legge n. 19. Fra le novità: agevolazioni per famiglie e microimprese; bonus elettrodomestici con uno sconto in fattura fino a 200 euro; stop ai pignoramenti sugl...

Intercettazioni, in vigore la legge che fissa un tetto a 45 giorni
Articolo del 24/04/2025

È in vigore la Legge 31 marzo 2025, n. 47, che modifica la disciplina delle intercettazioni, introducendo un limite massimo di durata complessiva pari a 45 giorni, superabile solo al ricorrere di specifiche condizioni. Il nuovo limite: 45 giorni Il cuore dell'intervento legislativo è rappresentato dalla modifica dell'art. 267, comma 3 c.p.p., che disciplina le modalità e la durata delle operazioni di intercettazione. Secondo la disciplina previgente, il decr...

È valido il testamento se il testatore si esprime a monosillabi?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.9534 del 11/04/2025

Il testamento è valido se la volontà del testatore è espressa con monosillabi o movimenti del capo? La Sezione Seconda civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 9534 dell'11 aprile 2025, ha risposto di sì. La vicenda I fratelli del defunto impugnano il testamento pubblico redatto nel 2001, sostenendo che il de cuius non fosse in grado di esprimere validamente la propria volontà, in quanto affetto da grave paralisi sopranucleare prog...

TOP NEWS
Estorsione o giustizia fai da te? Quando la vittima si trasforma in imputata
Corte di Cassazione, sez. II Penale, Sentenza n.12497 del 25/03/2025 (dep. 01/04/2025)
Adozione del maggiorenne: no alla sostituzione del cognome originario
Corte Costituzionale, Sentenza n.53 del 18/02/2025
MASSIMARIO

Confisca, somme di danaro, natura giuridica, concorso di persone nel reato, criteri di applicazione, sequestro finalizzato alla confisca
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.13783 del 26/09/2024 (dep. 08/04/2025)

Ritardo Ryanair, causa in Irlanda?
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.8802 del 03/04/2025

Gessetti e colla non bastano per il tentato imbrattamento
Corte di Cassazione, sez. III Penale, Sentenza n.12518 del 13/02/2025 (dep. 01/04/2025)

Indebito bancario: come ottenere la restituzione se mancano dei documenti
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.8175 del 28/03/2025

Supercondominio, quando il singolo condomino può impugnare la delibera?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Sentenza n.8254 del 28/03/2025

Video
Video

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472