Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 20 del 2025: Avvocati sotto protezione! L’Italia firma la prima Convenzione europea per tutelare la professione forense. Libertà, sicurezza e indipendenza garantite per chi difende i diritti. Lavoratori al tavolo delle decisioni! È legge la partecipazione dei lavoratori all’impresa: gestione, utili (tassati solo al 5%) e voce nei CDA. Cedolare secca anche con conduttore imprenditore? La Cassazione (n. 12079) dice sì: conta solo che il l...
Il rapporto tra avvocati e giudici è fondamentale per garantire un sistema giudiziario efficiente, rispettoso delle leggi e dell'equità. Tuttavia, talvolta, la mancanza di comprensione reciproca e l'incomunicabilità tra le due figure possono causare ritardi e inefficienze. L'illustre collega Calamandrei consigliava la vecchia, ma sempre efficace, regola di mettersi nei panni degli altri. Ecco la sua ricetta: Bisognerebbe che ogni avvocato, per due mes...
Nel Regno Unito sbarca il primo studio legale guidato dall’intelligenza artificiale. Si chiama Garfield.Law ed è stato ufficialmente autorizzato dalla Solicitors Regulation Authority (SRA), l’ente regolatore della professione forense in Inghilterra e Galles. Obiettivo: accesso alla giustizia per le PMI Lo studio, con sede a Tunbridge Wells, si propone di aiutare le piccole e medie imprese a recuperare crediti fino a 10.000 sterline, attraverso un processo interamente ...
Il presente contributo analizza la disciplina degli usi civici in Lombardia alla luce del nuovo regolamento regionale approvato con DGR n. 4192 del 15 aprile 2025. Dopo una ricostruzione dell’evoluzione storica e normativa dell’istituto, dalle origini consuetudinarie fino alla recente valorizzazione operata dalla legge n. 168/2017, l’articolo esamina l’impatto della giurisprudenza costituzionale sulla legislazione regionale lombarda, culminata con l’abrogazione dell...
Imprese funebri e servizio Ncc per ambulanze: divieto incostituzionale
Corte Costituzionale, Sentenza n.62 del 29/04/2025
IMU e residenze separate: quando l'esenzione spetta a entrambi i coniugi?
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Ordinanza n.9620 del 13/04/2025
Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza
Decreto Legge n.36 del 28/03/2025
Mantenimento dei figli maggiorenni: la Cassazione fissa i criteri
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.12121 del 08/05/2025
Demansionamento nel pubblico impiego: sì solo se mansioni inferiori marginali e occasionali
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, Ordinanza n.12139 del 08/05/2025
Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Sentenza n.12079 del 07/05/2025
Impresa familiare: piena tutela anche al convivente di fatto
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Ordinanza n.11661 del 04/05/2025
Abusi sessuali a scuola, il Ministero deve risarcire
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.11614 del 03/05/2025
Gazzetta Ufficiale n.112 del 16/05/2025
Revoca della concessione di gioco, regolamento - Fondo nazionale del made in Italy
Gazzetta Ufficiale n.111 del 15/05/2025
Gazzetta Ufficiale n.110 del 14/05/2025
Reclutamento e funzionalità delle Pa, conversione in legge
Gazzetta Ufficiale n.109 del 13/05/2025
Limitazione responsabilità erariale, differimento del termine
Gazzetta Ufficiale n.108 del 12/05/2025