LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. TORRICE Amelia – Presidente –
Dott. DI PAOLANTONIO Annalisa – rel. Consigliere –
Dott. TRICOMI Irene – Consigliere –
Dott. SPENA Francesca – Consigliere –
Dott. BELLE’ Roberto – Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 8487/2014 proposto da:
PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIA, in persona del legale rappresentante pro tempore, ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA, in persona dell’Assessore pro tempore, rappresentati e difesi dall’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO presso i cui Uffici domiciliano ope legis, in ROMA, alla VIA DEI PORTOGHESI n. 12;
– ricorrenti –
contro
B.G., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA FOLIGNO n. 10, presso lo studio dell’avvocato MASSIMO ERRANTE, rappresentato e difeso dagli avvocati GIUSEPPE MAZZARELLA e ROBERTO CROCE;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 2404/2013 della CORTE D’APPELLO di PALERMO, depositata il 19/12/2013 R.G.N. 2718/2011.
RILEVATO
che:
1. la Corte d’Appello di Palermo, in riforma della sentenza del Tribunale della stessa sede che aveva rigettato il ricorso, ha ritenuto fondata la domanda proposta da B.G. nei confronti della Presidenza della Regione Sicilia e dell’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica e, accertato il diritto dell’appellante ad essere inquadrato nella prima fascia del ruolo dirigenziale dal 1 maggio 2007, ha condannato l’Assessorato al pagamento delle conseguenti differenze retributive;
2. la Corte territoriale ha premesso in punto di fatto che B.G., Direttore dell’Azienda per il Turismo della Provincia di Trapani, a seguito della soppressione dell’ente era transitato nel ruolo unico regionale ed era stato inserito nella seconda fascia, sebbene al momento del passaggio l’incarico dirigenziale ricoperto fosse stato già riconosciuto di prima fascia, con Delib. Commissariale n. 476 del 2001 e Delib. Commissariale n. 37 del 2004;
3.il giudice d’appello non ha condiviso le conclusioni alle quali era pervenuto il Tribunale circa la contrarietà a norma imperativa delle delibere sopra citate ed ha rilevato che l’Azienda aveva adottato il Regolamento giuridico ed economico che, nell’individuare le attribuzioni ed i poteri del Direttore, aveva trascritto pressochè integralmente la L.R. n. 145 del 1980, art. 11, in tal modo operando una piena equiparazione con il direttore regionale, inquadrato nella prima fascia ai sensi della L.R. n. 10 del 2000, art. 6, comma 4, equiparazione che non poteva essere esclusa per la minore ampiezza dei poteri di spesa, correlata alle dimensioni organizzative aziendali, inferiori rispetto a quelle del dipartimento regionale;
4. il giudice d’appello ha aggiunto che sulla base di detta equiparazione era stato stipulato il contratto individuale, del quale non era mai stata eccepita l’invalidità, sicchè al momento del passaggio non poteva la Regione rivedere il disposto inquadramento, perchè al personale dell’Azienda doveva essere conservato il trattamento economico e giuridico in godimento;
5. per la cassazione della sentenza hanno proposto ricorso la Presidenza della Regione Sicilia e l’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica sulla base di tre motivi, ai quali B.G. ha opposto difese con tempestivo controricorso.
CONSIDERATO
che:
1. con il primo motivo i ricorrenti denunciano ex art. 360 c.p.c., n. 3, “violazione e/o falsa applicazione della L.R. Sicilia n. 10 del 2000, artt. 1, 4, 6, 7, dell’art. 8 reg. AIPT di Trapani, L.R. Sicilia n. 145 del 1980, art. 11, artt. 4 e 5 Regolamento tipo delle AIPT approvato con Delib. n. 122 del 2004, nonchè della L.R. Sicilia n. 10 del 2005, art. 5” e addebitano alla Corte territoriale di avere erroneamente ritenuto non rilevante la dimensione organizzativa, che è invece requisito centrale e qualificante le mansioni e la figura tipica del direttore regionale di prima fascia;
1.1. sostengono che la Legge Regionale, nella parte in cui prevede l’inserimento nella prima fascia anche dei soggetti equiparati al direttore regionale, fa riferimento alle sole ipotesi in cui l’equiparazione è disposta per legge, come nel caso del direttore dell’ufficio legislativo e legale nonchè del direttore della ragioneria generale, per i quali statuiscono in tal senso della L.R. n. 7 del 1971, artt. 26 e 29;
1.2. aggiungono che ai direttori regionali è affidata la direzione dei dipartimenti, che costituiscono strutture di “massima dimensione”, con la conseguenza che non poteva l’Azienda Provinciale riconoscere l’equiparazione giuridica ed economica fra il direttore dell’Azienda ed il direttore regionale, perchè la stessa si pone in contrasto con la disciplina della dirigenza;
1.3. richiamano la Delib. n. 122 del 2004, con la quale era stato approvato il regolamento tipo delle Aziende Autonome Provinciali ed evidenziano che la Regione aveva previsto l’inquadramento dei direttori nella seconda fascia dirigenziale;
2. la seconda censura, formulata sempre ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 3, addebita alla sentenza impugnata la violazione e falsa applicazione, oltre che delle disposizioni richiamate nella rubrica del primo motivo, degli artt. 1324,1418 e 1421 c.c.;
2.1. i ricorrenti sostengono che non potevano essere valorizzati la Delib. n. 37 del 2004, ed il contratto individuale di lavoro del 19 novembre 2004 perchè il contrasto con norma imperativa determina la nullità in parte qua del contratto e dell’atto negoziale unilaterale, nullità che può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può anche essere rilevata d’ufficio dal giudice;
3. la terza critica denuncia l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio, oggetto di discussione fra le parti, rilevante ex art. 360 c.p.c., n. 5, perchè la Corte territoriale non ha in alcun modo valutato circostanze, dedotte già nel primo grado di giudizio dai resistenti, i quali avevano rappresentato che gli atti negoziali di attribuzione dell’incarico dirigenziale non erano stati sottoposti all’approvazione della Regione Sicilia, erano stati adottati nonostante le diffide con le quali l’Assessore al turismo aveva invitato l’Azienda ad attenersi alle linee guida ed al regolamento organizzativo tipo, erano stati oggetto di rilievo anche da parte del Collegio dei revisori che aveva evidenziato “l’evidente anomalia nell’atto deliberativo relativo al Direttore dell’Azienda”;
4. è infondata l’eccezione di inammissibilità del primo motivo di ricorso sollevata dalla difesa del controricorrente;
4.1. la giurisprudenza di questa Corte da tempo ha chiarito che il vizio di violazione di norme di diritto consiste nella deduzione di un’erronea ricognizione, da parte del provvedimento impugnato, della fattispecie normativa astratta e, quindi, implica necessariamente un problema interpretativo della stessa; viceversa, l’allegazione di una errata ricostruzione della fattispecie concreta a mezzo delle risultanze di causa è esterna all’esatta interpretazione della norma ed inerisce alla tipica valutazione del giudice di merito: il discrimine tra l’una e l’altra ipotesi è segnato dal fatto che solo quest’ultima censura, e non anche la prima, è mediata dalla contestata valutazione delle risultanze di causa (Cass. n. 7394/2010; Cass. n. 195/2016; Cass. n. 24155/2017; Cass. n. 24054/2017);
4.2. nel caso di specie il ricorso è chiaro nell’addebitare alla Corte territoriale un errore attinente all’interpretazione delle leggi regionali richiamate nella rubrica del motivo e non alla valutazione in concreto degli incarichi in rilievo, sicchè la censura correttamente è stata ricondotta all’ipotesi prevista dell’art. 360 c.p.c., n. 3;
5. il primo ed il secondo motivo, da esaminare congiuntamente in ragione della loro connessione logico giuridica, sono fondati;
5.1. la L.R. Sicilia n. 10 del 2000, ha dettato norme sulla dirigenza e sul rapporto di impiego alle dipendenze della regione, da valere, ex art. 1, comma 1, anche per gli enti pubblici non economici sottoposti a vigilanza o controllo da parte della regione stessa, enti tenuti ad adeguarsi alle nuove regole organizzative, secondo le procedure disciplinate del richiamato art. 1, comma 3;
5.2. nel nuovo assetto assume particolare rilevanza la tipologia delle strutture operative, disciplinata dall’art. 4, che, oltre a distinguere le strutture di massima dimensione, da quelle intermedie, denominate aree e servizi, e dalle unità operative di base, fissa una correlazione fra numero delle strutture di massima dimensione e numero dei dirigenti generali, quest’ultimo maggiorato di otto unità rispetto al primo (art. 4, comma 2);
5.3. l’art. 6, istituisce il ruolo unico della dirigenza, articolato in due fasce in relazione al livello di professionalità e di responsabilità e destinato a sostituire i soppressi ruoli indicati nell’art. 20 e prevede, al comma 4, che in sede di prima applicazione accedono alla fascia più elevata “il segretario generale, i direttori regionali ed equiparati, l’ispettore regionale tecnico di cui alla L.R. 22 febbraio 1986, n. 2, in servizio alla data di entrata in vigore della presente legge, purchè in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla carriera”;
5.4. gli artt. 7 e 8, disciplinano le attribuzioni dei dirigenti, modulate sulla maggiore o minore complessità della struttura diretta, e l’art. 9, detta le modalità di conferimento degli incarichi, precisando che l’incarico di dirigente generale, che implica la direzione di una struttura di massima dimensione (art. 7, comma 4), può essere conferito a dirigenti di prima fascia e solo nei limiti di un terzo anche della seconda fascia;
6. la disposizione transitoria, in quanto volta a disciplinare il passaggio fra due diversi sistemi di classificazione della dirigenza, deve essere letta tenendo conto del previgente regime e, pertanto, la norma, nella parte in cui fa riferimento ai “direttori generali ed equiparati”, va interpretata nei termini sollecitati dalle amministrazioni ricorrenti, ossia limitando l’equiparazione a quella espressamente prevista dalla normativa abrogata, posto che il legislatore, come è reso evidente anche dal tenore dell’art. 20, ha voluto fissare le modalità di inserimento nel nuovo ruolo unico dei dirigenti in precedenza iscritti nei soppressi “ruoli regionali di direttore regionale o equiparato e di dirigente superiore amministrativo e tecnico”;
7. a detta assorbente ragione va, poi, aggiunto che in entrambi i sistemi assume particolare rilievo la complessità della struttura diretta, perchè la L. n. 7 del 1971, riservava ai direttori generali le direzioni regionali e gli uffici equiparati di cui alla tabella allegata al n. 1 della stessa legge, e la L. n. 10 del 2000, impone di tener conto nell’attribuzione degli incarichi della tipologia delle strutture operative come delineata dall’art. 4;
8. ha, pertanto, errato la Corte territoriale nel riconoscere il diritto del B. ad essere inserito nella prima fascia dirigenziale ai sensi della L.R. n. 10 del 2000, art. 6, comma 4, sulla base di un giudizio di equivalenza formulato a prescindere da un’espressa previsione normativa e senza attribuire rilievo alle dimensioni organizzative aziendali, che lo stesso giudice d’appello ha ritenuto inferiori a quelle del dipartimento regionale (pag. 3 sentenza gravata);
9. il ricorso è fondato anche nella parte in cui evidenzia che ai fini dell’inserimento nel ruolo unico della dirigenza non potevano essere valorizzati nè la Delib. n. 37 del 2004, nè il contratto individuale di lavoro del 19 novembre 2004;
10. le Sezioni Unite di questa Corte da tempo hanno affermato che il datore di lavoro pubblico non ha il potere di attribuire inquadramenti difformi da quelli previsti dalla contrattazione collettiva e pertanto qualora lo faccia l’atto in deroga, anche se di miglior favore, è affetto da nullità, in quanto in contrasto con le norme imperative dettate dal D.Lgs. n. 165 del 2001 (Cass. S.U. n. 21744/2009 e Cass. S.U. n. 16730/2012, quest’ultima relativa alla dirigenza della Regione Sicilia);
11. a maggior ragione il principio deve valere nell’ipotesi, che qui viene in rilievo, dell’attribuzione di un trattamento giuridico ed economico che contrasti con norme inderogabili di legge, quali sono quelle che disciplinano l’accesso alla dirigenza regionale e fissano i requisiti necessari per l’inserimento nel ruolo unico;
12. la nullità, rilevabile d’ufficio (Cass. S.U. n. 26242/2014), ove ritenuta sussistente impedisce anche che il trattamento acquisito possa essere conservato ai sensi della L.R. n. 10 del 2005, art. 5, che ha soppresso le aziende autonome provinciali per l’incremento turistico garantendo al personale la conservazione della posizione giuridica ed economica conseguita al 31 luglio 2005;
13. in via conclusiva, meritano accoglimento i primi due motivi di ricorso, con assorbimento della terza censura, e la sentenza impugnata deve essere cassata con rinvio alla Corte territoriale indicata in dispositivo che procederà ad un nuovo esame attenendosi ai principi di diritto sopra enunciati;
14. al giudice del rinvio è demandato anche il regolamento delle spese del giudizio di legittimità;
15. non sussistono le condizioni processuali di cui al D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese del giudizio di legittimità alla Corte d’Appello di Palermo in diversa composizione.
Così deciso in Roma, nella Adunanza camerale, il 31 ottobre 2019.
Depositato in Cancelleria il 3 gennaio 2020
Codice Civile > Articolo 1324 - Norme applicabili agli atti unilaterali | Codice Civile
Codice Civile > Articolo 1418 - Cause di nullita' del contratto | Codice Civile
Codice Civile > Articolo 1421 - Legittimazione all'azione di nullita' | Codice Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 3 - (Omissis) | Codice Procedura Civile